BMW Neue Klasse, quattro supercervelli e tanta tecnologia

17-Mar-2025  

Il Gruppo BMW sta lavorando a tutto regime per la nuova gamma “Neue Klasse”, che presenterà numerose innovazioni tecnologiche e sarà un concentrato di soluzioni automobilistiche all'avanguardia.

I Superbrain

Ultima novità in ordine di tempo è un sistema nervoso digitale di nuova generazione, più intelligente, potente ed efficiente, sviluppato per tutte le varianti di propulsione e segmenti di veicoli.

Quattro computer ad alte prestazioni, chiamati anche “Superbrain” (supercervelli), concentreranno la potenza di calcolo per le funzioni più importanti per l’utente: infotainment, guida automatizzata, dinamica di guida e funzionalità di base come accesso al veicolo, climatizzazione e comfort.

I quattro 'cervelloni' forniscono una potenza di calcolo oltre 20 volte superiore rispetto all’attuale generazione di auto e sono progettati per supportare futuri aggiornamenti software e nuove funzionalità, inclusi servizi basati sull’Intelligenza Artificiale per un'esperienza utente ancora più avanzata.

Cablaggio semplificato

Un componente fondamentale del sistema nervoso digitale è il cablaggio che è stato radicalmente semplificato. Si basa sulla cosiddetta architettura di cablaggio zonale, che utilizza 600 metri di cavi in meno e consente una riduzione di peso del 30% rispetto alla generazione precedente. Il cablaggio è suddiviso in quattro zone: anteriore, centrale, posteriore e tetto. I “supercervelli” sono collegati tramite connessioni dati ad alta velocità a unità di controllo più piccole, i controller zonali, che gestiscono e consolidano il flusso di dati elettronici in entrata e in uscita.

Un prerequisito fondamentale per un cablaggio più sottile e leggero sono i cosiddetti “Smart eFuses”. Si tratta di fusibili digitali che sostituiscono fino a 150 fusibili tradizionali e permettono una distribuzione dell’energia digitale e intelligente ai vari componenti del veicolo e per diversi stati operativi, come guida, parcheggio, ricarica e aggiornamento. In questo modo, i fusibili elettronici contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica del 20%.

Sicurezza informatica e IA

Nel veicolo, le piattaforme software operano sui rispettivi “supercervelli”, mentre le funzioni del veicolo vengono eseguite sopra di esse. Lo "Shared Service Layer" funge da middleware, garantendo sicurezza informatica avanzata e aggiornamenti over-the-air altamente flessibili. Inoltre, abilita funzioni basate sull’intelligenza artificiale, migliorando l’esperienza dell’utente, grazie alla connessione intelligente tra fonti di dati cross-domain.

Il Codecraft

Per la Neue Klasse i team di sviluppo stanno lavorando su oltre 1.000 moduli software, più di 20 GB di codice e oltre 500 milioni di righe di codice, che saranno integrati nei “supercervelli” e nell'intera architettura elettronica del veicolo. Per raggiungere questo obiettivo, negli ultimi anni sono stati introdotti strumenti e metodologie innovative all'interno di un network globale di sviluppatori in costante crescita. Il fulcro dello sviluppo software per i veicoli è l'ambiente di sviluppo integrato, basato su una tool-chain su misura chiamata "CodeCraft". La velocità e la qualità dello sviluppo sono state notevolmente migliorate grazie all’uso di strumenti avanzati che supportano i programmatori con l’intelligenza artificiale generativa. CodeCraft opera nel cloud su un’infrastruttura che può arrivare fino a 75.000 CPU virtuali, supportando simultaneamente oltre 10.000 sviluppatori software e gestendo fino a 200.000 compilazioni software al giorno nei periodi di massima attività. Questo si traduce in un aumento della produttività di oltre 130 volte rispetto a dieci anni fa.

Le batterie Gen6

Con la nuova tecnologia eDrive di sesta generazione (in breve, Gen6), BMW sta compiendo un salto tecnologico significativo. I miglioramenti sul fronte del prodotto includono una velocità di ricarica superiore del 30% e un’autonomia maggiore del 30%, con alcuni modelli che raggiungono valori ancora più elevati. Inoltre, il nuovo sistema a 800V introduce ulteriori vantaggi nell’architettura delle batterie ad alta tensione Gen6. Questa tecnologia debutterà quest’anno sulla Neue Klasse e verrà poi adottata nell’intera gamma di modelli completamente elettrici del gruppo BMW.

Il nuovo design, ancora più sottile, consente di integrare la batteria in un’ampia gamma di modelli, indipendentemente dall’altezza del veicolo. Nelle vetture della Neue Klasse, la batteria ad alta tensione diventa parte integrante della struttura del veicolo (pack-to-open-body), mentre le nuove celle cilindriche saranno integrate direttamente all’interno della batteria (cell-to-pack). La nuova cella cilindrica offre una densità energetica superiore del 20% rispetto alla precedente cella prismatica Gen5. Inoltre, con la ricarica bidirezionale sarà possibile effettuare la ricarica in entrambe le direzioni.

Il BMW Energy Master

Tutti gli elementi che permettono questo avanzamento tecnologico convergono nel BMW Energy Master. Questa unità di controllo centrale è posizionata direttamente sulla batteria ad alta tensione e fornisce l’interfaccia per l’alimentazione ad alta e bassa tensione e per i dati provenienti dalla batteria ad alta tensione. Inoltre, regola l’alimentazione del motore elettrico e dell’impianto elettrico del veicolo.

Primo modello entro fine 2025

Il primo modello completamente elettrico della Neue Klasse entrerà in produzione di serie entro la fine dell'anno presso lo stabilimento di Debrecen (Ungheria).

Nel frattempo lo stabilimento di Monaco di Baviera si sta preparando per il lancio della Neue Klasse nell'estate del 2026. Attualmente, durante la normale operatività, sono in fase di costruzione tre nuovi capannoni di produzione per la carrozzeria, l'assemblaggio e la logistica di produzione associata. A partire dal 2027, la fabbrica produrrà esclusivamente veicoli completamente elettrici, migliorandone ulteriormente l'efficienza.

Autore: Luca Regazzi