Alpine A290: ecco com'è da vivo

20-Giu-2024  
  • Alpine A290 2024 5
  • Alpine A290 2024 4
  • Alpine A290 2024
  • Alpine A290 2024 2
  • Alpine A290 2024 3
  • Alpine A290 2024 9
  • Alpine A290 2024 6
  • Alpine A290 2024 7
  • Alpine A290 2024 8
DS 4

Alpine svela ufficialmente la sua prima vettura elettrica, la A290. L’auto è basata sulla piattaforma AmpR della Renault 5 elettrica, e, anche se riprende alcune caratteristiche (struttura e dimensioni) il Brand francese riesce comunque a creare un prodotto dalla spiccata identità, con una forte componente sportiva. E non solo nell’estetica, ma anche nei contenuti. La A290 è il primo di una serie di modelli elettrici che arriveranno d’ora in avanti, tra cui un Crossover GT del segmento C e la nuova A110.

Design 100% Alpine

L’abbiamo vista dal vivo e toccata con mano a Le Mans, dove ci siamo fermati anche per vedere la corsa in compagnia di Alpine. La A290 si è presentata in pompa magna, guidata da Pierre Gasly e Esteban Ocon. È davvero accattivante: ricca di dettagli, citazioni a modelli Alpine del passato e dettagli curati. Siamo nel pieno del segmento B, con 399 cm di lunghezza e un passo di 253 cm, con una capienza del vano bagagli di 326 litri. Dei serie monta cerchi da 19” e la scelta delle calzature si divide in tre: Michelin Pilot Sport EV (votati all’efficienza), Pilot Sport S5 (più prestazionali) e Alpin 5 per la stagione invernale.


L’auto è dotata poi di un impianto frenante Brembo dedicato, che vanta un sistema brake by wire che migliora il feeling nelle frenate bypassando la consistenza “poco sportiva” della rigenerazione della batteria.

Gli interni sono sportivi e curati, anch’essi ricchi di dettagli, tra cui spiccano un volante dall’anima racing con tanto di pulsante overboost (che fornisce potenza extra per un breve periodo di tempo) e sedili sportivi con supporto lombare, ma comunque comodi e imbottiti. Inoltre, sono riscaldati (di serie su tutte le versioni) e rivestiti di materiali ecocompatibili. Il comparto tech si avvale di uno schermo da 10,25” situato dietro al volante e uno da 10,1” dedicato all’infotainment, orientato verso il conducente e con grafiche sportive dedicate.

Motore: potenza e autonomia

L’Alpine A290 ha un motore elettrico (che muove le ruote anteriori) disponibile da 180 Cv o 220 Cv di potenza, con una coppia di 300 Nm. È in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e, grazie alla batteria da 52 kWh, ha un’autonomia di 380 km, più che sufficienti per un’auto “cittadina” coma la A290. Il peso a secco dell’auto è di 1479 kg, davvero pochi per una vettura elettrica. Capitolo ricarica: l’auto con la corrente continua a 100 kW passa dal 15 all’80% di carica in 30 minuti. Con il caricabatterie di bordo da 11 kW (di serie) invece impiega un’ora e 20 minuti per passare dal 50 all’80%.

A290: Gamma e allestimenti

L’Alpine A290 è disponibile negli allestimenti GT e GTS, con un totale di quattro versioni. La versione base, GT, ha 180 CV e una batteria da 52 kWh, un caricabatterie a bordo da 11 kW, digerisce la ricarica in corrente continua da 100 kW e una pompa di calore.

Di serie monta i cerchi in lega da 19’’ con pneumatici Michelin Pilot Sport EV, fari Full LED, Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go, sedili sportivi riscaldati in tessuto riciclato, un volante in pelle nappa, e un sistema di infotainment Alpine Portal con servizi Google, navigazione Route Planner, Android Auto e Apple CarPlay wireless. Dispone anche di assistenza al parcheggio anteriore e posteriore e una parking camera.

La gamma poi si espande con due versioni superiori: GT Premium e GT Performance. La GT Premium è più incentrata sul comfort e la raffinatezza: è dotata di tetto nero a contrasto, vetri posteriori oscurati, pinze freno Blu Alpine, interni in pelle nappa, impianto audio Devialet, volante riscaldato, caricabatterie a induzione per smartphone, retrovisori fotocromatici e ripiegabili elettricamente.

La GT Performance invece è più sportiva ed “esce” con il motore da 220 CV, pneumatici Michelin Pilot Sport 5, pinze freno rosse, monogrammi neri, retrovisori ripiegabili elettricamente e funzionalità Alpine Telemetrics.
La versione top di gamma GTS combina le caratteristiche migliori delle versioni GT Premium e GT Performance, aggiungendo dettagli esclusivi come i cerchi neri Snowflake.

Autore: Francesco Neri