Citroën festeggia i 100 anni di storia Italia

25-Giu-2024  
DS 4

Milano, Arco della Pace. Citroën festeggia 100 anni di storia in Italia attraverso un museo temporaneo ai Caselli daziari. 

L’avventura del marchio francese nel nostro Paese comincia nel 1924 al Portello, dopo aver acquistato un terreno da Nicola Romeo, fondatore di Alfa Romeo, e realizza un polo produttivo in Via Gattamelata. Luogo dove oggi si vendono le auto del marchio Citroën.

L’italiano Flaminio Bertoni è il designer di tantissime Citroën iconiche, tra cui la 2CV. Ed è italiano anche il decoratore specializzato nell’arte dell’illuminazione elettrica.

Fernando Jacopozzi, il personaggio che ha reso possibile la realizzazione della campagna pubblicitaria più d’impatto del marchio: Per farla breve, ha realizzato il sogno di André Citroën, fondatore dell’omonimo marchio, illuminando la Torre Eiffel con la scritta del Marchio per ben 9 anni, dal 4 luglio del 1925 al 1934. Per l’impresa sono servite 200 mila lampadine, 100 chilometri di cavo, ed è stata costruita una piccola centrale elettrica da 1.200 kW sul Senna.

Et volià, il nome “Citroën” in enormi lettere è comparso sui quattro lati della torre, diventando l’insegna luminosa più grande al mondo.

Tra le campagne pubblicitarie più innovative di Citroën, l’idea di vendere delle auto a pedali del Double Chevron nelle concessionarie del marchio, in modo che i figli potesse acquistare la stessa auto del padre, seppure in versione “mini”.

Citroën continua ad avere un forte legame con l’Italia. La C3 si posiziona al terzo posto assoluto nella classifica delle auto più vendute, e la AMI, il piccolo quadriciclo leggero elettrico, guidabile a 14 anni, ha conquistato il mercato diventando il leader indiscusso nel suo segmento.

La nuova C3 sta già conquistando il mercato, grazie alla praticità della carrozzeria crossover e al prezzo d’attacco molto aggressivo. Il listino parte da 14.990 euro per la versione turbobenzina da 100 Cv, e da 23.900 euro (senza incentivi, al momento terminati) per la Ë-C3 100% elettrica. In futuro arriverà anche la versione ibrida.

Restando in tema C3, la nuova C3 Aircross è stata completamente rinnovata e si rivela una proposta interessante nel segmento: è l’unica B-SUV a 7 posti sul mercato, ed è in listino con prezzi a meno di 20 mila euro nella versione turbobenzina e meno di 28 mila in quella 100% elettrica.

Autore: Michele Neri