Suzuki si impegna per un futuro sostenibile

05-Mar-2025  

Suzuki ha lanciato oggi una nuova sezione del sito suzuki.it dedicata alla sostenibilità. Il simbolo scelto per rappresentare questo impegno sono i ciliegi sakura, icona giapponese di armonia e benessere.

L’impegno Suzuki per un futuro sostenibile

L’azienda punta a sensibilizzare clienti, dipendenti e partner sull’importanza di scelte consapevoli, promuovendo uno stile di vita attento all’ambiente. La filosofia Suzuki si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. Creare prodotti di valore mettendo il cliente al centro.

  2. Favorire un ambiente di lavoro innovativo e collaborativo.

  3. Perseguire l’eccellenza attraverso il miglioramento continuo.

Risultati concreti in Italia

Suzuki Italia condivide i traguardi raggiunti attraverso varie iniziative:

  • Nuove aree verdi: 1.184 alberi piantati con il progetto Suzuki Green Friday.

  • Bonifica ambientale: 115,6 tonnellate di rifiuti raccolti con Suzuki Save The Green.

  • Riduzione delle emissioni: grazie ai pannelli solari nella sede di Robassomero e alla partecipazione a “M’Illumino di Meno”.

  • Mobilità sostenibile: promossa attraverso il Suzuki Bike Day.

  • Tutela della biodiversità: con progetti come “L’Autostrada delle Api” e la creazione di Bugs Hotel.

  • CO2 risparmiata: 75,6 tonnellate di emissioni evitate.

Una strategia globale per il domani

A livello internazionale, Suzuki persegue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) con un piano strutturato per ridurre l’impatto ambientale. Il principio produttivo “Sho Sho Kei Tan Bi” (compatto, leggero, efficiente, essenziale e bello) guida ogni fase, dall’uso delle materie prime al riciclo. Le auto sono più leggere e dotate di motori ibridi, le moto migliorano consumi ed efficienza, mentre il settore Marine contribuisce con il sistema #lavalacqua, che raccoglie microplastiche dall’acqua durante la navigazione.

Verso il 2050: gli obiettivi di Suzuki

Suzuki Environmental Vision 2050 traccia un percorso verso la neutralità carbonica e la riduzione delle emissioni, con una tappa intermedia fissata per il 2030. L’azienda investe in energie rinnovabili, riduzione degli imballaggi in plastica e riciclaggio avanzato, garantendo un impatto sempre più sostenibile.

Autore: Redazione