Dieci anni e non sentirli: la Renegade è la prima SUV del brand che ha unito le dimensioni di una compatta (è lunga 4,24 metri) adatta sì alla città, ma con delle doti fuoristradiste degne di una vera Jeep. Negli anni poi è costantemente migliorata, si è evoluta, fino ad arrivare a proporre una versione a trazione integrale ibrida plug-in (4xe) e una versione e-Hybrid a trazione anteriore, più votata alla vita urbana, che è quella della nostra prova. Gli aggiornamenti estetici e tecnologici l’hanno mantenuta fresca e attuale, e oggi, nel 2024, la SUV compatta firmata Jeep non mostra nemmeno una ruga.
INDICE |
Sempre giovane |
Cuore ibrido a quattro cilindri |
Come va |
Conclusioni |
Prezzi e allestimenti |
Fuori e dentro è sempre lei, ma con un tocco più moderno e tecnologico. Fuori spicca la firma luminosa a LED dei gruppi ottici, moderna e funzionale.
L’interno invece è stato ammodernato grazie a un nuovo volante dal disegno orizzontale, quasi sportivo, e dalla presenza di una strumentazione digitale bella ampia.
Misura 10,25 pollici, mentre lo schermo del sistema multimediale raggiunge quota 10,1 pollici. L'infotainment vanta la connessione over-the-air e si connette a Apple CarPlay e Android Auto wireless.
Volendo si possono aggiungere anche tutti i comfort del caso, come il volante riscaldabile, i sedili regolabili elettricamente e il doppio tetto panoramico, che sono di serie sugli allestimenti più alti (come la Summit).
La Renegade è lunga 4,24 metri, larga 1,81 metri e alta 1,67 metri, con un passo di 2,57 metri e un’altezza da terra minima di oltre 21 centimetri, sufficienti a metterla a suo agio anche su terreni piuttosto accidentati e nel fuoristrada. Il bagagliaio ha una capacità di 351 litri, estendibili a 1.277 litri abbattendo i sedili posteriori.
Come la sorella maggiore Compass, la Jeep Renegade e-Hybrid è equipaggiata con il nuovo motore formato dall'1.5 4 cilindri turbobenzina a iniezione diretta da 130 CV e 240 Nm, e dal piccolo motore elettrico da 48 Volt che produce 20 CV, in grado di farle percorrere qualche centinaio di metri in modalità elettrica. Il cambio doppia frizione a 7 marce è di serie. Le prestazioni sono buone: 0-100 km/h in 9,7 secondi, 191 km/h di velocità massima, e soprattutto un consumo medio che sfiora i 18 km/l.
La seduta alta e il cofano imponente regalano una sensazione da vera fuoristrada: la visuale della strada è ottima e gli angoli dell’auto si percepiscono con precisione.
Il volante, bello cicciotto, cela una sterzo leggero e sufficientemente preciso, da SUV stradale, mentre le sospensioni sono piuttosto ferme, ma coprono bene le asperità grazie anche alla spalla larga della gomma.
La sensazione è quella di essere su una vettura a metà tra il fuoristrada puro e il SUV urbano, e di fatto è così.
Il motore quattro cilindri è elastico e progressivo nell’erogazione, e i passaggi da elettrico e termico sono sufficientemente dolci. Non ci sono i paddle per cambiare rapporti manualmente (si può fare con il selettore del cambio sul tunnel centrale con “+” e “-“), ma vista la natura dell’auto, non se nee averte la necessità.
Insomma la Renegade si guida bene, nonostante l’età.
Il motore “moderno” e il cambio doppia frizione fanno il loro lavoro, e soprattutto aiutano a tenere bassi i consumi.
E poi, nonostante la trazione anteriore, la Renegade è in grado di mangiarsi anche i terreni più insidiosi, grazie ad ottimi angoli di attacco e alla generosa altezza da terra. Certo, per l’off-road puro è bene passare alla versione 4Xe, ma se si tratta di affrontare piccoli sterrati o strade tortuose non si avrà il minimo problema.
La Jeep Renegade e-Hybrid si rivolge a chi cerca una SUV cittadina ibrida, che consuma poco in ogni situazione e che sia in grado di percorrere qualche strada dissestata, all’occasione. Ma soprattutto a chi cerca un’auto dalla forte personalità, che fa dello stile uno dei suoi punti di forza e che si distingue per il suo pedigree. Spazio, dotazione e contenuti riescono a soddisfare anche una piccola famiglia, quindi nonostante le dimensioni compatte, la Renegade risulta una prima auto completa. E con la motorizzazione e-Hybrid, anche molto attuale.
La Jeep Renegade MHEV è disponibile negli allestimenti Renegade, Altitude, North Star e Summit, con prezzi che partono da 33.100 euro per la base e arrivano fino a 36.100 nell’allestimento top di gamma.
Foto di Michele Rosetta