Prove su strada e impressioni di guida
Skoda Elroq 60, la prova dell'elettrica dal prezzo competitivo
La Skoda Elroq è la Sport Utility elettrica di medie dimensioni della casa boema.
Potrebbe essere considerata l’alternativa elettrica alla Karoq, ma a guardarla viene spontaneo pensarla come la sorella minore della Enyaq.
Mazda CX-60 2025, la prova su strada dopo gli aggiornamenti
La Mazda CX-60 è la SUV diesel di medie dimensioni più convincente sul mercato: il suo 3.3 6 cilindri in linea potrebbe spaventare per l’enorme cubatura, ma è tra i propulsori diesel più efficienti, anche confrontandolo con cilindrate inferiori. La CX-60 ibrida plug-in, invece, è perfetta per le flotte.
Opel Grandland Plug-in Hybrid, la prova su strada
La seconda generazione di Opel Grandland cambia da cima a fondo, e la versione plug-in era l’unica che mancava all’appello. Ha una batteria ricaricabile alla spina e rappresenta la scelta più sensata, soprattutto per le flotte aziendali. Anzi, oserei dire che è la motorizzazione più a fuoco in assoluto per quello che Opel può offrire su questa nuova Grandland.
Jaecoo 7 Super Hybrid, la plug-in da 1.200 km di autonomia
La Jaecoo 7 è una Sport Utility lunga 4,5 metri dal design squadrato. Fa parte di Omoda&Jaecoo, un brand unico con due linee di prodotto: Omoda, che ha debuttato in Italia con la Omoda 5, e Jaecoo con la Jaecoo 7.
Mazda CX-30, la prova della crossover 2.5 a benzina
Dopo un primo contatto abbiamo messo alla prova la Mazda CX-30 2.5L Skyactiv-G M Hybrid a benzina con sistema mild-hybrid a 24 Volt, per capire se la grossa cilindrata incida realmente sui consumi. E, non meno importante, se il piacere di guida sia all’altezza delle concorrenti dotate di motori più piccoli e sovralimentati.
Mercedes CLE 200 Coupé, l'eleganza prima di tutto
Mercedes ha eliminato le versioni a due porte delle sue berline di fascia media, la Classe C Coupé e la Classe E Coupé, sostituendole con un’unica vettura: la CLE. Sembra una Classe C Coupé, ma ha dimensioni leggermente superiori rispetto alla variante berlina e, in lunghezza, supera persino la vecchia E Coupé di 3 centimetri.
Nuova Opel Mokka 2025: la prova del modello aggiornato
Opel rinnova la sua Mokka con aggiornamenti che migliorano l’esperienza di guida e la tecnologia a bordo, senza stravolgere l’aspetto già apprezzato della piccola Sport Utility tedesca. Le principali novità riguardano la gamma colori, alcuni dettagli degli interni e, soprattutto, le motorizzazioni, con l’introduzione di un nuovo sistema ibrido e un potenziamento della versione elettrica. Vediamo nel dettaglio come si presenta e quali sono le impressioni di guida della Mokka Electric.
Mini Cabrio S, la prova della 4a generazione
La Mini Cabrio è l’unica utilitaria cabriolet sul mercato. Il suo stile rétro e la capote in tela ne fanno un oggetto cult, quasi a sé stante rispetto alla versione coupé, dalla quale si differenzia sia per i motori, qui senza alcun tipo di elettrificazione, sia per i fari posteriori tondeggianti, in continuità con il modello precedente.
Hyundai Santa Fe, la prova della SUV a 7 posti ibrida
La Hyundai Santa Fe rompe le regole in termini di stile: il suo design cubico, che sembra ricavato dal pieno, ricorda una celebre fuoristrada inglese, pur non copiandone gli stilemi. È disponibile solo ibrida, con un sistema full-hybrid oppure plug-in hybrid ricaricabile alla spina.
Hyundai Inster, la prova della versione da 115 Cv e 49 kWh
La Hyundai Inster è una citycar elettrica in formato SUV che si distingue per il design ricercato e dalla forte personalità. Ha un abitacolo curato e molto versatile a 4 posti, ma a breve arriverà anche la variante a 5 posti. Due i tagli di batteria, con autonomia fino a 370 km nel ciclo misto.
Volvo XC90 T8, lusso svedese con tecnologia plug-in hybrid
La Volvo XC90 si distingue tra le Sport Utility di alta gamma per la sua combinazione unica di eleganza e raffinatezza, incarnando il lusso sobrio tipico del design svedese. Si pone, dunque, come un'alternativa di classe alle più appariscenti concorrenti tedesche.
Nuova Citroen C3 Aircross 2025: la prova della SUV a 7 posti
La Citroen C3 Aircross si rinnova e lo fa in grande: la SUV compatta francese diventa la più compatta delle SUV a 7 posti. La seconda generazione sfoggia un look squadrato e audace, proprio come vuole la tradizione del Double Chevron, e il nuovo logo Citroen. Interessante il prezzo di listino.
Citroen C4 e C4 X, crossover spaziose a un prezzo interessante
Le berline sono in via d’estinzione, ma la Casa del Double Chevron ha trovato la formula per rinnovare la berlina compatta lanciata per la prima volta nel 2004. Con la terza generazione la Citroen C4 è diventata una crossover, con assetto alto e protezioni in plastica per la carrozzeria, e con il restyling è stata affinata nello stile.
Dacia Jogger 7 posti GPL, il top dello spazio al minimo prezzo
La Dacia Jogger è un oggetto strano: erede della Lodgy, rispetto alla quale ha un appeal più deciso, è una via di mezzo tra una station wagon e una crossover. È difficile da catalogare, ma una cosa certa la sappiamo: non esiste sul listino un mezzo altrettanto spazioso a questo prezzo.
Fiat Grande Panda, la prova su strada della baby SUV elettrica
La Fiat Grande Panda non è solo una Panda più grande: si tratta di un progetto nuovo da cima a fondo, che ha l’obiettivo di conquistare molti mercati al di fuori dall’Italia. Le dimensioni della Grande Panda la collocano nel pieno del segmento B: sfiora i 4 metri di lunghezza e mette sul piatto un bagagliaio enorme di ben 412 litri.