La Hyundai Santa Fe rompe le regole in termini di stile: il suo design cubico, che sembra ricavato dal pieno, ricorda una celebre fuoristrada inglese, pur non copiandone gli stilemi. È disponibile solo ibrida, con un sistema full-hybrid oppure plug-in hybrid ricaricabile alla spina.
INDICE |
Come si presenta |
Come va |
Le alternative |
A chi si rivolge |
Il prezzo della Santa Fe ibrida 48 Volt |
Punti di forza |
Punti di debolezza |
La Hyundai Santa Fe è un SUV di medie dimensioni a 7 posti, dunque perfetta anche per famiglie numerose. Nella configurazione a 5 posti ha un bagagliaio enorme mentre in quella a 7 posti offre una terza fila di sedili adeguata anche per due adulti (meglio se per tragitti brevi) e perfetta per due bambini. Volendo si può abbattere anche solo un sedile della terza fila ottenendo un discreto spazio per le valigie anche viaggiando in 6.
Il divano centrale, con vetri forniti di tendine parasole, è scorrevole, dunque è possibile rinunciare a un po’ di spazio per i passeggeri nell’ultima fila che, tutto sommato, non se la passano affatto male: possono regolare la climatizzazione, ricaricare il telefono e riporre un paio di bottigliette d’acqua. Di portabicchieri ce ne sono almeno una dozzina, e sono ben distribuiti all’interno dell’abitacolo. Insomma, viaggiare in compagnia non è un sacrificio con la Santa Fe.
La buona notizia è che non occupa lo spazio di una corriera, tutt’altro: è lunga 4,83 metri e larga 1,90. Quando ti ritrovi all’interno, però, sembra molto più grande.
D’altra parte la forma squadrata nasce dall’obiettivo di offrire uno spazio degno di un loft anche nella sezione posteriore, e il risultato è eccezionale.
Lo stile fa molto Land Rover Defender 110, non tanto per i dettagli, da cui la Santa Fe si discosta del tutto, quanto per la silhouette cubica. La coreana, però, non è nata per affrontare strade in off-road avventurose: di base è 2WD, a trazione anteriore, e il 4x4 con ripartizione della coppia controllata elettricamente, è un’opzione interessante per chi solca spesso strade innevate.
Se dovessi sintetizzare al massimo, la Hyundai Santa Fe è interessante nel design dentro e fuori, ed è anche estremamente pratica. L’abitacolo è pieno di portaoggetti e prese di ricarica. C’è persino uno sterilizzatore a raggi UV.
A dispetto della stazza imponente da fuoristrada è una Sport Utility orientata alla guida su strada. La seduta è molto alta e una volta a bordo, complici gli sguardi dei curiosi, ci si sente al volante di un’auto di lusso. Forse perché molti la scambiano per un nuovo modello Land Rover?
Un po’ di dati: la versione Hybrid 1.6 T-GDI, con sistema ibrido di tipo full-hybrid e batteria da 1,4 kWh che recupera energia in frenata, eroga 215 Cv di potenza e 367 Nm di coppia. Il solo motore turbobenzina eroga 160 Cv a cui si aggiungono i 65 Cv dell’unità elettrica, mentre il cambio è un tradizionale automatico con convertitore di coppia a 6 marce.
Raggiunge i 180 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi (9,8 la 4x4). Prestazioni degni di una SUV con motore 2.0 turbodiesel ma con consumi magari un po’ più alti in autostrada e migliori in città, nel complesso simili nell’uso misto: la media nel ciclo WLTP è di 15,6 km/l (14,5 la 4x4).
La versione PHEV, con batteria ricaricabile da 13,8 kWh, eroga 253 Cv di potenza; tuttavia il peso rende minime le differenze in termini di prestazioni. Andrebbe scelta soltanto se si può caricare l’auto a casa o al lavoro ogni volta che serve per usarla per la maggior parte del tempo come se fosse un’auto elettrica. Le sospensioni sono impostate per il comfort e l’altezza della vettura, che raggiunge il metro e 77 centimetri, è notevole, ma lo sterzo è preciso e il rollio non è esagerato.
Se non si forza la mano la guida è piacevole, la ripresa nei sorpassi è soddisfacente e il rumore del motore si percepisce appena, sempre se non lo si sfrutta a fondo.
Non facile, invece, la vita in città: il raggio di sterzata è piuttosto ampio, e alcune concorrenti dotate del sistema a 4 ruote sterzanti sono più maneggevoli.
Le altre SUV a 7 posti di medie dimensioni sono la Kia Sorento, la Skoda Kodiaq, la Nissan X-Trail, la Peugeot 5008 e la Mercedes GLB.
Anche il cliente che cerca un’auto dalla forte personalità può ritenersi soddisfatto della Santa Fe. I gusti sono gusti, ma è senza dubbio una delle Hyundai che attira più gli sguardi e le forme squadrate, oggi, funzionano più che mai. Ma non è solo forma: è ultra spaziosa, comoda, ben accessoriata e ben rifinita. In mancanza di un motore diesel utile a chi viaggia moltissimo per lavoro, la versione ibrida HEV va bene in tutte le situazioni.
La gamma parte da 50 mila euro e ne raggiunge 58 mila nella versione 4x4 e l’allestimento più ricco.
- Spazio in rapporto alle dimensioni
- Versatilità
- Comfort
- Stile
- Dotazione
- Manca una proposta diesel
- Poco maneggevole