Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, la prova della versione 4x4

21-Mar-2025  

Arriva la versione 4x4 della piccola SUV del Biscione: l’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 rappresenta il top della gamma a benzina con sistema mild-hybrid a 48 Volt. Oltre alla trazione integrale, il propulsore vede un incremento di 9 CV grazie al motore elettrico al posteriore, raggiungendo così un totale di 145 CV.

INDICE
L’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 in breve
Trazione 4x4 Q4: come funziona
Test drive: le impressioni di guida sulla ibrida 4x4
Il prezzo di listino

La Junior è senza dubbio la più affascinante tra le piccole Sport Utility. Alejandro Mesonero, direttore del Centro Stile Alfa Romeo, ha fatto un grande lavoro: partendo dalla piattaforma Cmp di Stellantis è riuscito a conferire un forte legame con le icone che hanno fatto la storia del marchio milanese

Lunga appena 4,17 metri, la Junior è la prima baby SUV del marchio, più corta di ben 36 centimetri rispetto alla sorella maggiore Tonale. Sebbene il segmento delle B-SUV sia molto in voga in Italia e venga scelto sempre più spesso come prima auto di famiglia in sostituzione di berline e station wagon compatte, la Junior si compra con il cuore, oltre che con la ragione.

Ha un forte carattere, e questo conta molto in un mondo fatto di auto sempre più simili tra loro. 

Il profilo ha molto carattere, con il cofano spiovente e la linea di cintura che si alza fino all’asse posteriore per poi abbassarsi dolcemente. Il frontale sfoggia un inedito scudetto Alfa di grandi dimensioni, disponibile in due varianti: una classica, con la scritta in corsivo “Alfa Romeo” utilizzata fino agli anni ’40, e una più moderna, impreziosita dal grande Biscione intagliato al centro. Al posteriore troviamo una citazione a due gioielli d’epoca diversa, la Giulia TZ degli anni ’60 e la recente Giulia swb di Zagato prodotta in un solo esemplare.

L’abitacolo conserva il DNA del marchio, con le iconiche bocchette d’aerazione tonde a quadrifoglio e il cruscotto a binocolo, che integra però una strumentazione con schermo rettangolare.

Altri elementi, come il selettore del cambio sul tunnel centrale e il pulsante d’accensione, sono chiaramente condivisi con altri brand del Gruppo. Infotainment incluso, con schermo da 10,25 pollici e compatibilità Apple CarPlay e Android Auto wireless. Le plastiche di plancia e pannelli portiere sono rigide, ma in questo segmento è una prassi comune per il contenimento dei costi.

Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo della Junior è confortevole e accogliente. Anche i 415 litri del bagagliaio sono sorprendenti.

Rispetto alla versione 2WD, sulla Junior Q4 è stato installato un altro motore elettrico da 21 kW sull’asse posteriore che fornisce trazione alle ruote dietro. Non c’è, dunque, un albero di trasmissione, a vantaggio dell’efficienza.

Ricapitolando, all’1.2 3 cilindri turbo si aggiungono due motori elettrici da 21 kW, uno davanti e uno dietro, per una potenza complessiva di 145 CV.

Per ospitare il motore posteriore è stata introdotta la sospensione Multilink. Anche davanti troviamo delle nuove sospensioni e una nuova barra antirollio. Secondo la casa, ha il 14% in più di dinamicità (velocità di imbardata) rispetto alla 2WD.

Di base si viaggia con la trazione anteriore, e in condizioni difficili si attiva la trazione posteriore. In modalità di guida “Dynamic”, da 0 a 40 km/h la trazione 4x4 è sempre attiva per sfruttare i due motori e garantire le massime prestazioni. In modalità “Q4”, invece, da 0 a 30 km/h la trazione è sempre 4x4, e tra i 30 e i 90 km/h la trazione è sempre "pre-ingaggiata” al fine di ottenere un intervento rapidissimo in caso di perdita di grip. Oltre i 90 km/h torna alla modalità ibrida, in cui diventa 4x4 solo se necessario

Il motore è un 1.2 3 cilindri turbo mild-hybrid da 145 CV. Alle basse velocità, guidando piano, il motore è molto silenzioso, e sa anche essere scattante. Merito dei 235 Nm di coppia massima disponibili a 1.750 giri e del cambio doppia frizione a 6 marce. 

Le prestazioni della Junior Ibrida Q4 sono, sulla carta, leggermente inferiori a quelle della 2WD: 200 km/h di velocità massima e 9,1 secondi nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, contro i 206 km/h e 8,9 secondi della 2WD. Nell’uso reale non ci sono differenze in termini di spinta, ma si nota la trazione offerta dalle quattro ruote motrici sui fondi viscidi come la pioggia. 

La Junior Q4 non aggiunge solo la trazione 4x4, ma anche le sospensioni posteriori Multilink, più raffinate rispetto al ponte torcente presente sulla Junior Ibrida 2WD.

L’aderenza resta impeccabile in accelerazione, persino con le ruote sterzate. Questo la rende sicura anche su neve e fango. Intendiamoci, non è una fuoristrada, ma quando le condizioni sono difficili la trazione 4x4 fa la differenza.

Trattandosi di una trazione 4x4 on demand, l’efficienza resta notevole: nel ciclo WLTP misto, la Junior Q4 ha fatto registrare 19,2 km/l, un ottimo risultato e non troppo distante da quello della versione 2WD che percorre 20,4 km/l.

Pur condividendo la meccanica con altri modelli del Gruppo, l’Alfa Romeo Junior si distingue per un carattere più dinamico. A far la differenza è la messa a punto del comparto sospensioni e dello sterzo che la rendono più agile e sportiva rispetto alle concorrenti. Non aspettatevi, però, un comportamento sportivo quanto quello della Junior Veloce, l’elettrica da 280 CV con differenziale autobloccante meccanico Torsen.

La Junior Ibrida Q4 è proposta in un unico allestimento top di gamma, con un prezzo di listino di 37.400 euro. Ha tutto di serie, compresi i fari a matrice di LED e i pacchetti Techno e Premium. Optional si può scegliere il Pack Sport con i sedili Sabelt, bellissimi ma meno comodi di quelli di serie.

La versione 2WD, invece, parte da 29.900 euro e raggiunge i 31.900 euro nell’allestimento Speciale.

Autore: Michele Neri

Scheda tecnica
Alfa Romeo Junior Ibrida 1.2 145CV Hybrid eDCT6 ibrida Q4

Prestazioni

0-100 9.1 s
Velocità 200 km/h

Consumi

Consumo combinato 19.2 km/l
Consumo extraurbano n.d.
Consumo urbano n.d.
Co2 119 g/km

Motore

Alimentazione mild hybrid benzina
Tipo di motore MHEV - mild hybrid
Cilindrata 1199 cm3
KW / Cavalli 107 kW / 145 CV
Cilindri 3
Coppia max 230 Nm @ 1750 RPM

Trasmissione

Trazione 4x4
Cambio automatico
Numero marce 6

Dimensioni

lunghezza 417,3 cm
Larghezza 178,1 cm
Altezza 154,4 cm
Peso a vuoto 1500 kg
Passo 255,7 cm
Porte 5
Posti 5
Serbatoio 44 l
Bagagliaio 340 / 1205 l

Prezzo

prezzo 37.400 € 36.672 €