La Skoda Elroq è la Sport Utility elettrica di medie dimensioni della casa boema.
Potrebbe essere considerata l’alternativa elettrica alla Karoq, ma a guardarla viene spontaneo pensarla come la sorella minore della Enyaq.
INDICE |
La Skoda Elroq in breve |
Tre tagli di batteria e tre potenze |
Test drive: la prova della Elroq 60 |
Quanto costa? |
Il linguaggio stilistico è quello delle ultime generazioni di Skoda e assomiglia decisamente più alla Enyaq che alla Karoq. Ha uno stile pulito, minimale, con un tocco di sportività dato dalla linea di cintura alta e dal tetto leggermente spiovente, che termina con un piccolo spoiler.
Il logo della freccia alata non compare più sulla carrozzeria, ma è stato mantenuto sui mozzi delle ruote per preservarne i diritti, che potrebbero decadere dopo 10 anni di inutilizzo.
Il passo di 2,77 metri è lo stesso della Enyaq, il che significa una cosa sola: un abitacolo enorme, pari a quello della sorella maggiore.
Gli interni ricordano quelli delle Skoda endotermiche, ma sono reinterpretati in una chiave più moderna. L’abitacolo è molto arioso e rifinito con cura, con dettagli che sorprendono, come le tasche delle portiere rivestite: una caratteristica tutt’altro che scontata in questa categoria.
Il sistema multimediale prevede uno schermo da 13 pollici, di serie su tutta la gamma, da cui si controllano molte funzioni della vettura. Non mancano però i pulsanti fisici per gestire rapidamente la climatizzazione, gli ADAS e le modalità di guida.
Un piccolo punto a sfavore della Elroq è l’assenza di un vano anteriore (frunk) per riporre i cavi. Ma Skoda pensa sempre a tutto, e oltre alle soluzioni che troviamo su tutti i modelli, come l’ombrello all’interno della portiera e il raschia ghiaccio nel portellone del bagagliaio, sulla Elroq troviamo una rete attaccata alla cappelliera dove riporre i cavi, oltre al pozzetto sotto il pianale del bagagliaio, che però può risultare scomodo quando il baule è carico. A proposito di bagagliaio, la capacità è di 470 litri, un dato decisamente interessante.
La gamma è composta da tre versioni con tre tagli di batteria:
- Elroq 50: batteria da 55 kWh (52 netti), autonomia di 375 km, potenza di 177 CV
- Elroq 60: batteria da 63 kWh (59 netti), autonomia di 429 km, potenza di 204 CV
- Elroq 85: batteria da 82 kWh (77 netti), autonomia di 580 km, potenza di 285 CV
La ricarica in AC è sempre da 11 kW, mentre in DC varia a seconda della versione: 145 kW per la Elroq 50, 165 kW per la Elroq 60 e 175 kW per la Elroq 85.
La maneggevolezza è sorprendente: il suo raggio di sterzata è così ridotto da ricordare una Smart. Come la piccola citycar, la Elroq sembra quasi girare su se stessa.
Le bastano solo 9,3 metri per compiere un’inversione, un valore incredibilmente basso considerando che è lunga 4,49 metri.
Per fare un confronto, la Smart ForTwo ne impiegava quasi 7, mentre la ForFour, lunga 3,5 metri, si fermava a 8,75.
Il comfort è di alto livello, in perfetto stile Skoda. La precisione di guida è buona, anche se il carattere dell’auto non è votati alla sportività, ma piuttosto per garantire viaggi rilassanti. Lo confermano i freni posteriori a tamburo, una scelta comune sulle elettriche non dichiaratamente sportive, dove la frenata avviene principalmente tramite la rigenerazione. In ogni caso, quando necessario, l’impianto frenante si dimostra efficace.
La frenata rigenerativa offre due modalità: una automatica e una Brake, più intensa. Sulla Elroq 85, come optional, si possono aggiungere le palette al volante per regolarne l’intensità in più step. Per chi desidera un ulteriore livello di comfort, le versioni 60 e 85 possono essere dotate di sospensioni a controllo elettronico, anch’esse opzionali.
L’erogazione della Elroq 60 è vigorosa ma progressiva: non è una di quelle elettriche che ti incollano al sedile, nemmeno quando si affonda l’acceleratore. Ma è adatta ai lunghi viaggi? Dipende. La Elroq 50, con la sua batteria da 55 kWh lordi, ha un’autonomia dichiarata di 375 km e si presta più a un uso cittadino. È la versione adatta alla maggior parte degli automobilisti, che percorrono in media 30 km al giorno.
La Elroq 60, con 63 kWh di batteria e 429 km di autonomia, rappresenta un buon compromesso tra prezzo di listino e autonomia. Infine, la Elroq 85, con la sua batteria da 82 kWh e 580 km di autonomia, è perfetta per chi viaggia spesso su lunghe distanze.
La taglia della batteria influisce sul prezzo e si porta con sé anche una maggiore potenza. La Elroq 50 parte da 34.500 euro, un prezzo molto competitivo per un SUV elettrico di medie dimensioni. La Elroq 60 parte da 38.500 euro, mentre la Elroq 85 da 43.500 euro.