Il CEO di Mercedes-Benz, Ola Kallenius, l’ha definita “un supercomputer su ruote” ed effettivamente la nuova CLA 100% elettrica della Casa della Stella incarna un approccio ipertecnologico e stilistico totalmente innovativo. La nuova berlina - lunga 4,7 m - ben rappresenta la visione “electric-first” del costruttore tedesco, anche se sarà disponibile sia con trazione elettrica che ibrida ad alta tecnologia.
Nuove funzionalità aggiornate over-the-air
La nuova CLA è la prima vettura ad adottare il Sistema Operativo Mercedes-Benz MB.OS, sviluppato internamente, che la rende la Mercedes-Benz più ‘smart’ di sempre. Il nuovo sistema è potenziato dall'intelligenza artificiale e permette di equipaggiare ogni veicolo con un supercomputer collegato al MB Intelligent Cloud. Ciò consente di aggiornare regolarmente over-the-air le funzioni più importanti del veicolo, inclusi per la prima volta i sistemi di assistenza alla guida.
La quarta generazione di MBUX
MB.OS segna anche l'inizio della quarta generazione di MBUX, primo sistema di infotainment per auto a integrare l'intelligenza artificiale (AI) di Microsoft e Google, combinando quindi più agenti AI in un unico sistema. Inoltre l’MB.OS offre la massima flessibilità per aggiungere senza problemi contenuti di fornitori terzi, mantenendo sempre l'interfaccia tipica di Mercedes.
Una plancia ipertecnologica
La plancia ha subito una netta evoluzione tecnologica, con l’integrazione di due schermi, uno centrale e uno opzionale - Mbux Superscreen - che estende la visualizzazione lungo l’intera larghezza del cruscotto. Il Superscreen è alimentato da chip all'avanguardia ad alte prestazioni e dalla grafica real time del Unity Game Engine.
Il nuovo MBUX Zero Layer sul display centrale mostra le informazioni più importanti, i suggerimenti e, per la prima volta, le app utilizzate più di recente. Nella vista app le applicazioni possono essere spostate e raggruppate in cartelle con nomi individuali, come in uno smartphone. Quando un'app è aperta, basta un semplice scorrimento verso sinistra per tornare alla visualizzazione iniziale. Un altro passaggio riporta l'utente allo Zero Layer. In alternativa, è possibile tornare direttamente allo Zero Layer in qualsiasi momento tramite il pulsante Home.
Il comfort degli interni
La berlina si distingue anche per il suo abitacolo spazioso. Con un passo di 2.790 mm, anche i passeggeri posteriori stanno comodi come se fossero su modelli di categoria superiore. Sempre all’interno spicca un ampio tetto panoramico in vetro fisso, disponibile su tutti i modelli, un unico pezzo senza rinforzi centrali che si estende dal parabrezza fino al retro, offrendo una vista quasi totale del cielo. Inoltre, per proteggere guidatore e passeggeri dal sole e dal caldo, sono montati vetri di sicurezza stratificati termoisolanti, insieme a una pellicola a infrarossi e a un rivestimento LowE.
Sul fronte della sicurezza la CLA è la prima auto del suo segmento ad essere dotata di serie di un airbag centrale integrato nello schienale del sedile del guidatore. L’airbag si attiva tra il conducente e il passeggero anteriore quando l’auto subisce un grave impatto laterale.
L’empatico assistente virtuale
Grazie all'intelligenza artificiale generativa, l’inedito assistente virtuale MBUX - sempre presente sul display come avatar ‘animato’ sotto forma di stella Mercedes-Benz - consente dialoghi complessi e ‘multi-turn’ analoghi a quelli possibili con un essere umano, ha una memoria a breve termine e riconosce le emozioni, rispondendo di conseguenza. Basato su ChatGPT-4 e sulle ricerche con Microsoft Bing, l'assistente virtuale può accedere alle informazioni della piattaforma Google Maps per fornire agli utenti risposte dettagliate e personalizzate a domande sulla navigazione, sui punti di interesse e molto altro.
Navigazione intelligente con Google Maps su misura
Nella nuova CLA, la navigazione si basa su Google Maps. Attraverso la partnership tra Google e Mercedes-Benz è stata integrata Gemini su Google Cloud per i servizi di conversazione a bordo del veicolo con Google Maps. Mercedes-Benz Navigation with Electric Intelligence pianifica il percorso più veloce e conveniente, comprese le soste di ricarica, sulla base di numerosi fattori. L'MBUX Surround Navigation integra poi la visualizzazione di assistenza alla guida con una rappresentazione 3D dell'ambiente circostante e una guida al percorso in tempo reale sul display del guidatore.
MB.DRIVE : sistemi ADAS e di parcheggio all'avanguardia
I nuovi modelli CLA in Europa sono dotati di serie di numerosi dispositivi di sicurezza nel pacchetto MB.Drive per prevenire una serie di casistiche d’incidente. Ad esempio, il Distance Assist Distronic è un sistema ADAS all'avanguardia di livello 2 SAE che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede; è installato insieme allo Steering Assist (aiuta il conducente a mantenere la traiettoria della vettura, evitando che fuoriesca dalla corsia o che vada fuori strada) e al Brake-by-wire, che ottimizza la frenata combinando rigenerazione e frizione. La novità è il Lane Change Assist, che facilita il cambio di corsia con un semplice clic sulla leva dell'indicatore di direzione.
Ulteriori sistemi di assistenza saranno forniti dalla casa di Stoccarda. Assist sarà disponibile come optional in Europa a partire dal lancio sul mercato.
Consumi bassi ed elevata autonomia con la tecnologia EQ
L'impronta di carbonio della CLA ‘full electric’ è ridotta del 40% sull'intera catena del valore rispetto al modello precedente non elettrificato. I consumi sono estremamente bassi e l'autonomia molto elevata.
I primi modelli ad arrivare sul mercato sono due, entrambi con tecnologia EQ:
- la CLA 250+ da 200 kW e 335 Nm di coppia (consumo energetico combinato: 14,1-12,2 kWh/100 km), che promette un'autonomia fino a 792 km (ciclo WLTP).
- la CLA 350 4Matic da 260 kW e 551 Nm con EQ Technology (consumo energetico combinato: 14,7-12,5 kWh/100 km), versione prestazionale all'estremità superiore della gamma, che può raggiungere i 770 km.
Rapidi tempi di ricarica
L'architettura elettrica a 800 volt rende i tempi di ricarica molto vicini a quelli di un tradizionale rifornimento di carburante, in combinazione con la nuova generazione di batterie. La CLA 250+ può essere ricaricata fino a 325 km in 10 minuti. Entrambi i modelli possiedono una batteria composta da quattro grandi moduli con celle rigide ad alta densità energetica (680 Wh/l) e una capacità di 85,5 kWh. Nei prossimi mesi sarà disponibile anche una versione con batteria Lfp da 58,4 kWh. È possibile effettuare una ricarica rapida in corrente continua fino a 320 kW.
Nuova generazione di batterie ad alta densità energetica
Le celle hanno anodi che mescolano ossido di silicio e grafite. Rispetto alla batteria precedente con anodi di grafite convenzionali, la densità energetica gravimetrica è stata aumentata fino al 20%, mentre la densità di energia volumetrica della chimica delle celle è di 680 Wh/l. Il contenuto di cobalto è stato ulteriormente ridotto.
La nuova generazione di batterie riduce l'impronta di carbonio di circa il 30% per cella rispetto alla precedente.
La trasmissione a due velocità
Il cambio è a due velocità sulla trasmissione principale dell'asse. La prima marcia consente un'eccellente accelerazione fin dall'inizio, un'elevata capacità di traino e una grande efficienza nel traffico urbano. La seconda marcia è progettata per l'erogazione di potenza alle alte velocità e per un'elevata efficienza in autostrada. Anche la velocità massima viene raggiunta in seconda marcia.
Potenza di recupero regolabile dal volante
Sul volante è disponibile un selettore che, oltre a cambiare le modalità di guida, consente anche di regolare la potenza di recupero. In particolare, tirando la leva verso il volante, si incrementa il livello di recupero, fino a raggiungere una decelerazione massima di 3 m/s. Al contrario, spingendo la leva verso il display, il recupero di energia viene progressivamente ridotto. Ulteriori pressioni sul selettore permettono di passare tra i vari livelli di recupero: quello attualmente selezionato è visualizzato nella parte inferiore del display. Sono disponibili i seguenti quattro livelli di recupero: D Auto (recupero intelligente); D+ (assenza di recupero); D (recupero standard fino a 1 m/s); D- (recupero potenziato fino a 3 m/s).
La pompa di calore multi-sorgente di serie
La CLA elettrica è il primo veicolo Mercedes-Benz dotato di pompa di calore aria-aria. Non richiede cioè più la deviazione attraverso un circuito d'acqua e, come modello multi-sorgente, può utilizzare tre fonti di energia in parallelo: il calore di scarto della trasmissione elettrica, la batteria e l'aria dell’ambiente. Impiegando questo calore ‘gratuito’, la pompa di calore aria-aria richiede solo un terzo dell'energia elettrica di cui avrebbe bisogno un riscaldatore ausiliario di pari potenza.
Full electric o ibrida high-tech a 48 volt
Oltre al modello elettrico, verso la fine del 2025 la nuova CLA sarà disponibile anche come ibrida con tecnologia a 48 volt e motore elettrico integrato nella trasmissione. L'architettura modulare della famiglia di modelli CLA consente infatti al costruttore teutonico la massima flessibilità nel concetto di propulsione e nella produzione. Il modernissimo motore a combustione del CLA ibrido sarà inizialmente disponibile in tre livelli di potenza e i clienti potranno scegliere tra trazione anteriore e trazione integrale 4Matic. In seguito debutteranno anche le varianti mild hybrid, grazie all’inedito quattro cilindri da 1,5 litri abbinato a un motore elettrico da 20 kW, che consente una guida in modalità puramente elettrica fino a 100 km/h.
Disponibilità e prezzi
Le versioni elettriche della CLA saranno in vendita tra qualche mese, la 250+ a luglio e la 350 a settembre. Le termiche mild hybrid entreranno, invece, in listino a fine anno.
Mercedes non ha ancora comunicato i prezzi, ma si stima una cifra di base tra 50 e 55 mila euro.