Mantiene il design accattivante ed elegante da SUV-coupé dell'ibrido C-HR, ma è in realtà un nuovissimo modello completamente elettrico il Toyota C-HR+ presentato recentemente dalla casa giapponese. Sviluppato a partire dal concept di SUV compatto che Toyota ha esibito nel 2022, si propone di ampliare il successo del suo "fratellastro" che ha raggiunto oltre un milione di vendite in Europa in due generazioni.
La sua introduzione rafforzerà ulteriormente la strategia multi-prodotto di Toyota, che unisce veicoli full hybrid, plug-in ed elettrici a celle a combustibile a idrogeno, per ottenere importanti riduzioni delle emissioni dei veicoli verso il raggiungimento della neutralità del carbonio in Europa nel 2035.
Pur ispirandosi al Toyota C-HR, il C-HR+ è inequivocabilmente un modello a sé stante, costruito sulla filosofia dei veicoli elettrici a batteria e-TNGA 2.0 del costruttore nipponico e con una carrozzeria e interni unici.
L'auto è lunga 4.520 mm e ha un passo di 2.750 mm. Il paraurti anteriore dalle forme spigolose e decise, la griglia originale e il design dei fari a "C" sono elementi esclusivi del modello. La linea del tetto ricorda un coupé e conferisce all’auto un aspetto sportivo, collegandosi nel retro a un grande portellone con fari sviluppati orizzontalmente.
L'interno è moderno e ampio, con un generoso spazio per la testa e una distanza di 900 mm tra la seduta anteriore e posteriore. Il risultato è un abitacolo più esteso di quello che ci si aspetta da un SUV di segmento C, abitabile e con una visibilità a 360°. Lo spazio di carico. è di 416 litri.
La plancia riprende le forme squadrate della carrozzeria. Sul tunnel centrale si trova il selettore del cambio rotativo, abbinato al piccolo volante e all'ampio display da 14" del sistema di infotainment. Interessante la presenza di due piastre di ricarica per gli smartphone, insieme a un sistema di luce ambientale multicolore che corre lungo tutta la parte alta e del cruscotto.
Per rispondere alle diverse esigenze e priorità degli utenti, sono disponibili due opzioni di batteria: un'unità da 57,7 kWh (capacità lorda) riservata alla versione a trazione anteriore e una batteria di capacità superiore da 77 kWh, disponibile sia per le varianti a trazione anteriore che integrale, come il modello bZ4X. L'autonomia massima in base al ciclo WLTP è fino a 600 km (valore provvisorio in attesa di omologazione), a seconda dell'allestimento e della motorizzazione.
Il sistema di navigazione integra una funzione specifica per la pianificazione dei viaggi in BEV, calcolando i percorsi ottimali con punti di ricarica strategici in base allo stato della batteria e all’autonomia disponibile.
Grazie all’app MyToyota, i proprietari possono monitorare e gestire in remoto aspetti chiave del veicolo, come stato di carica, tempi di ricarica, autonomia e dati di utilizzo.
Al di fuori della gamma GR ad alte prestazioni, il C-HR+ sarà il modello più potente della proposta europea di Toyota. La versione AWD dovrebbe assicurare una potenza di 343 CV/252 kW, con uno 0-100 km/h in soli 5,2 secondi. La configurazione con trazione anteriore con la batteria da 57,7 kWh sarà in grado di erogare 167 CV/123 kW, mentre con batteria da 77 kWh assicurerà una potenza di 224 CV/165 kW. La trazione integrale migliora aderenza e spinta, permettendo di gestire al meglio la coppia e la potenza extra tipiche di un BEV.
Nuova la funzione di pre-condizionamento della batteria, che ottimizza le prestazioni di ricarica nella maggior parte delle condizioni. Il sistema può essere attivato automaticamente o manualmente. Ulteriori vantaggi arrivano dalla pompa di calore ad alta efficienza per il climatizzatore e dagli elementi riscaldati, tra cui sedili, volante e parabrezza. Di serie un caricatore di bordo da 11 kW, con valore che sale a 22 kW per l’allestimento High. La carica in DC può essere effettuata fino a 150 kW.
Oltre alla solidità strutturale, alla rigidità e all’agilità garantite dalla piattaforma BEV dedicata, la dinamica di guida è stata affinata con una taratura precisa di sospensioni, molle, ammortizzatori e della rigidità delle barre antirollio. Anche il servosterzo elettrico è stato ricalibrato e la stabilità è stata ulteriormente migliorata grazie a una maggiore rigidità del telaio e a un baricentro più basso rispetto al Toyota C-HR.
In materia di sicurezza e connettività di bordo, tutte le versioni offrono un pacchetto completo di funzionalità Toyota T-Mate, inclusi i sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida Toyota Safety Sense. Diverse tecnologie avanzate sono offerte di serie, tra cui il Blind Spot Monitor (avverte il conducente quando un altro veicolo si trova nel suo angolo cieco o quando sta per uscire da un parcheggio in retromarcia), i fari con Adaptive High-beam System (sistema che modifica in automatico la luminosità dei fari per non abbagliare) e il Parking Support Brake per le manovre di parcheggio. Nella versione High sono inclusi anche il Park Assist (assistente di parcheggio automatico) e il Panoramic View Monitor (sistema che unisce le immagini di quattro diverse telecamere per generare una vista quasi a 360° dello spazio circostante).
Il Battery Care Program garantisce il funzionamento della batteria fino a 10 anni o a un massimo di un milione di km (secondo le condizioni applicate nei diversi Paesi), a condizione di effettuare un controllo annuale dello stato della batteria
La Toyota C-HR+ arriverà in Europa e nel Regno Unito alla fine del 2025. Ancora ignoto il prezzo per l'Italia e gli allestimenti in fase di configurazione.