Patente internazionale di guida: Cos'é e come richiederla

28-Feb-2025  
  • Patente internazionale di guida

Se si intende guidare in un Paese extracomunitario, è generalmente necessario munirsi di un documento valido che attesti il possesso di una patente di guida riconosciuta a livello internazionale.
Questo può avvenire in due modi:

Richiedendo il Permesso Internazionale di Guida, comunemente chiamato Patente Internazionale, che certifica la validità della patente italiana all’estero.

Presentando una traduzione giurata della patente italiana nella lingua del Paese in cui si desidera guidare, qualora questo sia richiesto.

Poiché le normative possono variare da un Paese all'altro, è sempre consigliabile informarsi in anticipo presso le autorità consolari del Paese di destinazione o consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri per verificare quali documenti siano richiesti.

 

INDICE
Modelli di Patente Internazionale
Come Richiedere la Patente Internazionale di Guida
Dove Presentare la Domanda
Tempi di Rilascio e Validità

Esistono due differenti modelli di Permesso Internazionale di Guida, riconosciuti in base a specifiche convenzioni internazionali:

1. Modello Ginevra 1949

Ha una validità di 1 anno dalla data di emissione.

Accettato in alcuni Paesi, principalmente extraeuropei.

2. Modello Vienna 1968

Ha una validità di 3 anni dalla data di emissione.

Riconosciuto in diversi Stati, anche in Europa.
 

Attenzione:

La validità di entrambi i modelli non può superare quella della patente italiana del conducente.
Se la patente italiana scade prima della patente internazionale, quest'ultima diventa automaticamente non valida.
Inoltre, alcuni Paesi accettano solo uno dei due modelli, quindi è essenziale verificare quale sia richiesto nella destinazione scelta.

 

La Patente Internazionale può essere richiesta presso gli uffici della Motorizzazione Civile e prevede la presentazione di una specifica documentazione.

 

Ufficio della Motorizzazione Civile della propria provincia.

Documentazione Necessaria

Per ottenere la Patente Internazionale è necessario presentare:

- Modulo TT746 – Deve essere compilata la sezione "Altre richieste". Il modulo è disponibile:

Presso gli sportelli della Motorizzazione Civile.

Online sul Portale dell’Automobilista.

- Ricevuta di pagamento PagoPA, che comprende:

Tariffa N004-DIRITTI: €10,20

Bollo per il rilascio: €16,00

(Tariffe specifiche per Sicilia, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia potrebbero essere diverse.)

- Marca da bollo da €16,00.

- 2 fotografie formato tessera (uguali), di cui una autenticata.

- Fotocopia della patente italiana in corso di validità (fronte-retro).

 

I tempi di rilascio della Patente Internazionale possono variare a seconda dell’ufficio di competenza. È quindi consigliabile presentare la richiesta con un certo anticipo rispetto alla data di partenza prevista.

Ricapitolando:

- Il modello Ginevra 1949 ha validità di 1 anno.

- Il modello Vienna 1968 ha validità di 3 anni.

- Entrambi sono validi solo entro i limiti della patente italiana.

Informazioni Utili Prima di Viaggiare

Prima di partire, è sempre consigliabile:

- Contattare il consolato o l’ambasciata del Paese in cui si intende guidare per confermare i requisiti richiesti.

- Verificare la documentazione necessaria su www.viaggiaresicuri.it.

- Assicurarsi che la propria patente italiana sia in corso di validità.

- In alcuni Paesi potrebbe essere richiesta anche un’assicurazione specifica per il veicolo.

Autore: Redazione