Patente della moto A e A2 senza esame di guida

24-Gen-2025  
  • Abolito esame di teoria patente moto

La patente della moto senza esame di guida? Da qualche anno è possibile prendere la patente A (quella senza limitazioni) e la patente A2 (che consente di guidare motocicli di potenza inferiore ai 35 kw e con rapporto peso/potenza non superiore a 0,2 Kw/Kg) senza esame di guida. Vediamo quali sono le condizioni.

INDICE
Patente moto senza esame: quando è possibile
Come fare
Se la patente della moto è scaduta da 5 anni?

La condizione essenziale per le quali è possibile prendere la patente della moto senza esame di guida è essere già in possesso di una patente della moto inferiore.

Entriamo nel dettaglio:

  • Si può fare il passaggio da patente A2 a patente A se si è in possesso della patente A2 da almeno due anni.
  • Si può fare il  passaggio da patente A1 (quella del “125”, per intenderci) a patente A2 se si è maggiorenni e si è in possesso di patente A1 da almeno due anni.

Il passaggio non è automatico: non serve fare l'esame di guida, ma è obbligatoria la frequenza di un corso presso le autoscuole senza esame finale.
Si tratta di un corso di formazioni di 7 ore. La formazione, come recita la legge, è “obbligatoria necessaria per l'accesso graduale senza esame”.

Se la patente è scaduta da più di 5 anni, invece, si ha l'obbligo di sostenere un esame di guida per capire se il soggetto in questione sia ancora in grado di guidare un motociclo.

In caso di esito negativo la patente è revocata con decorrenza dal giorno stesso della prova.
In caso di assenza del titolare, invece, la patente è sospesa fino all’esito positivo di un ulteriore "esperimento di guida" che dovrà essere richiesto dall’interessato.
La sospensione decorre dal giorno successivo a quello fissato per la prova, senza necessità di altri provvedimenti da parte degli UMC.

Per esercitarsi, fa le veci del “foglio rosa” la ricevuta di prenotazione dell'esame (art. 126 codice della strada).

Autore: Redazione