I 10 quiz della patente più difficili e sbagliati all'esame di teoria

24-Gen-2025  

La domanda viene spontanea quando ci si prepara per l'esame di teoria: quali sono i quiz della patente più difficili? E quali sono, in media, i quiz più sbagliati da chi si allena sul nostro sito? Non vi preoccupate, abbiamo le risposte, e sono anche molto precise.

Temuto ostacolo per chi deve conseguire la patente di guida, i quiz della patente sono la prima prova che il candidato deve superare per aprirsi la strada verso il foglio rosa e successivamente la prova di pratica di guida.

È indubbio che alcuni quiz della patente siano più difficili di altri, per tipologia di domanda oppure perché sono posti con frasi a trabocchetto che inducono a dare la risposta sbagliata.

INDICE
I 10 quiz piÙ sbagliati della patente
10° posto: 61,1% di risposte sbagliate
9° posto: 61,7% di risposte sbagliate
8° posto: 62,8% di risposte sbagliate
7° posto: 63,4% di risposte sbagliate
6° posto: 63,4% di risposte sbagliate
5° posto: 63,4% di risposte sbagliate
4* posto: 63,9% di risposte sbagliate
Il nostro commento
3° posto: 64,2% di risposte sbagliate
2° posto: 64,3% di risposte sbagliate
1° posto: 65,3% di risposte sbagliate

Andiamo allora a vedere quali sono i 10 quiz più sbagliati in assoluto all’esame di teoria della patente 2025 e a spiegare quali sono le risposte corrette. E volete sapere una cosa? In tutti i casi di questa classifica la risposta corretta è "FALSO". Che si tratti di domande trabocchetto? Vediamo.

Su circa 7.000 quesiti del database ufficiale ministeriale, abbiamo preso le 10 domande con la percentuale di risposte sbagliate più alta attraverso le statistiche elaborate sul nostro sito dove ogni anno vengono simulate oltre 8 milioni di schede della patente, un campione statistico senza eguali in Italia.

La classifica, ovviamente, è sempre in movimento in quanto si aggiorna ogni giorno in base agli errori rilevati nella sezione dei quiz patente. Noi, in questo caso, abbiamo preso quelli più sbagliati nel giorno della pubblicazione di questo articolo, a inizio del 2025.Vi interessa monitorare lc classifica giorno per giorno? Consultate la nostra flop 10.

Dopo questa doverosa premessa, è ora di andare a vedere quali sono i 10 quiz più difficili all’esame di teoria della patente.

La patente di categoria B abilita a condurre solo autovetture con al massimo 9 posti compreso il conducente

La risposta esatta è “falso”, la patente di categoria B abilita infatti a condurre non solo autovetture ma anche altri veicoli quali ciclomotori, macchine agricole, autocarri e autocaravan con massa non superiore a 3.5 tonnellate.

Il nostro commento

Dai, non è così difficile questa domanda. Infatti è al 10° posto della classifica, più avanti vedremo quiz più difficili e con una percentuale maggiore di rispsote sbagliate.

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi

La risposta corretta è “falso”, una pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici provoca sì un anomalo consumo ai bordi degli pneumatici, ma non alla parte centrale.

Il nostro commento

Qui si va sul tecnico, e se non lo si ha studiato è difficile arrivarci, dunque è comprensibile che sia uno dei quiz più sbagliati.

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di tricicli a motore

Anche in questo caso la risposta esatta è “falso”: la maggiore prudenza è richiesta nei confronti degli utenti deboli della strada quali anziani, bambini, disabili, ciclisti, ma non per i tricicli a motore.

Il nostro commento

Qui si punta sul trabocchetto: la prudenza va usata anche nei confronti dei poveri conducenti di tricicli a motore, ci mancherebbe! E sicuramente sono più indifesi di chi guida un camion o una mega SUV. Ma ci sono categorie più deboli, come i pedoni e i ciclisti.

La patente di categoria A1 abilita alla guida di tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3.

Abbiamo nuovamente un quiz con risposta “falso”. La patente di categoria A1 non abilita la guida a tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3, ma a quelli che abbiano una potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg

Il nostro commento

Non è una domanda trabocchetto, bensì di preparazione. Delle tre patenti per la moto, esclusa la AM per i ciclomotori, la A1 è quella con più limitazioni. Solo la A non prevede alcuna limitazione in termini di potenza.

Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione.

Si tratta di un pari-merito con il quiz precedente. In questo caso capiamo che venga istintivo rispondere con un "vero", invece la risposta corretta è "falso", in quanto il veicolo trainato deve essere segnalato ancora meglio: con le quattro frecce d'emergenza, oppure esponendo il pannello di carico sporgente o, ancora, se questo non fosse disponibile, il triangolo mobile di pericolo.

Il nostro commento

La domanda pone in inganno, e se non si ha studiato la teoria della patente è facile credere che le luci siano sufficienti. Invece serve un segnale più forte ed evidente per far capire agli altri che si tratta di un veicolo in panne.

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi.

La risposta è “falso”, la frenatura poco efficiente non è infatti causata dalla insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi ma da un consumo irregolare di questi.

Il nostro commento

Ragazzi, questa è logica: da quando mettere dell'olio su qualcosa ne migliora l'attrito? I freni devono fare attrito per rallentare il mezzo. Sarebbe come ungersi le mani prima di fare un'arrampicata: la disfatta è assicurata! Eppure resta da anni una delle domande dei quiz più sbagliate di sempre.

Il segnale raffigurato obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti.

La risposta corretta è “falso”, il segnale infatti non obbliga a rallentare ma bensì a fermarsi.

Se c'è scritto "ALT" è bene fermarsi. Se poi ci dicono di procedere non ci opponiamo , ci mancherebbe, ma ce lo devono dire loro. E con lor intendo, in quesot caso, la Polizia.

 

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo.

La risposta corretta è “falso”, infatti non è consigliabile ma è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo.

Il nostro commento

Si vede lontano un miglio che si tratta di una risposta trabocchetto, eppure è la terza domanda dei quiz della patente più sbagliata, da non credere! Da quando su strada è la sicurezza è solo consigliata? In caso di veicolo fermo è obbligatorio segnalarlo di giorno, figuriamoci di notte, magari con la nebbia e i lupi che ululano!

La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica.

Anche in questo caso siamo di fronte ad una domanda con risposta “falsa”. Negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica è infatti vietata la sosta ma non la fermata.

Il nostro commento

Sì, questa è una domanda che induce all'errore, e infatti è al secondo posto della classifica. È buona pratica lasciare liberi gli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica, ma se ci fermiamo per poco tempo e restiamo al posto di guida, per spostare il veicolo nel caso arrivi un mezzo di soccorso, possiamo farlo.

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi.

Anche nella domanda più sbagliata ai quiz di teoria della patente la risposta corretta è “falso”.
Sulle autostrade e strade extraurbane principali non è consigliabile ma è obbligatorio evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi.

Il nostro commento

Obbligatorio, non consigliato! Vale la stessa cosa del quiz alla terza posizione: la sicurezza è obbligatoria e non consigliata. Va bene, ve lo concediamo, qui ci sono caduti in molti, e da anni è uno dei quiz più sbagliati in assoluto, e quindi potremmo definirla la domanda più difficile della teoria della patente. Ora che lo sapete, però, non potete più sbagliarla. In bocca al lupo per l'esame!

Autore: Redazione