AdBlue, additivo per auto Diesel: significato, distributori e prezzo

10-Mar-2025  
  • Serbatoio AdBlue

L'AdBlue è un liquido speciale che aiuta a ridurre l'inquinamento prodotto dai motori diesel.
È composto da una miscela di acqua demineralizzata (67,5%) e urea pura (32,5%).
Questo liquido è incolore, non ha odore e non è pericoloso.
Per funzionare correttamente, deve rispettare specifiche regole di qualità (ISO 22241-1).

INDICE
Come funziona l'AdBlue?
Cosa succede se finisce l'AdBlue?
Quanto dura l'AdBlue e quanto ne consuma un'auto?
Quanto costa l'AdBlue?
Dove acquistare e come rabboccare l'AdBlue
Dove trovare i distributori di AdBlue
Comprarlo online 

L'AdBlue agisce in combinazione con il sistema SCR (Riduzione Catalitica Selettiva).
Quando viene iniettato nei gas di scarico, si attiva con il calore e trasforma gli ossidi di azoto (NOx) in azoto e vapore acqueo, due sostanze innocue per l'ambiente.
Non va confuso con altri additivi che agiscono sui filtri antiparticolato; l'AdBlue ha il solo compito di abbattere le emissioni di NOx.

Dal 2016, l'uso dell'AdBlue è obbligatorio per i veicoli diesel più moderni, proprio perché contribuisce a ridurre le emissioni nocive fino al 90%.

Se l'AdBlue finisce, il motore del veicolo potrebbe non avviarsi più, come stabilito dalle leggi europee. Sul cruscotto comparirà un avviso che indica quando il livello sta scendendo e quanti chilometri restano prima che il serbatoio si svuoti.

Se l'AdBlue termina del tutto, il sistema limiterà gradualmente le prestazioni del motore fino a impedirne la riaccensione. In questo caso, è necessario rifornire il serbatoio e resettare il sistema in officina.

Il consumo dell'AdBlue è piuttosto basso: circa il 3% rispetto al carburante.
In media un'auto consuma tra 1,5 e 2,5 litri di AdBlue ogni 1.000 km. Tuttavia, il consumo può variare a seconda di come si guida e del tipo del percorso.

Le auto moderne segnalano in anticipo quando l'AdBlue sta per finire, solitamente con un margine di circa 2.000 km di autonomia.

Il prezzo dell'AdBlue varia: nelle stazioni di servizio costa circa 70 centesimi al litro, mentre in taniche può arrivare fino a 2 euro al litro.
Se si acquista in grandi quantità, il prezzo tende a diminuire.

Negli ultimi tempi il prezzo è aumentato sensibilmente, con un costo che può superare i 25 euro per una tanica da 10 litri. Oltre al prezzo è importante la qualità. Come riconoscere un AdBlue di qualità? La certificazione ISO 22241, da questo punto di vista, è una garanzia.

Puoi acquistare l'AdBlue in stazioni di servizio, negozi di ricambi auto, supermercati oppure online (lo vendono anche su Amazon).
Alcuni distributori dispongono di sistemi dedicati per facilitare il rabbocco, mentre molti veicoli permettono di farlo autonomamente tramite un apposito tappo accanto a quello del carburante o nel vano della ruota di scorta.

Durante il rabbocco è consigliabile usare guanti e occhiali protettivi, poiché l'AdBlue è un liquido corrosivo.

L'AdBlue è facilmente reperibile in stazioni di servizio, negozi specializzati e supermercati.
Alcuni fornitori offrono mappe online che segnalano dove trovarlo. Tra i tanti, i distributori Q8, Gruppo Api, AS24, Esso e TotalErg potrebbero offrirlo.
Anche Google Maps può essere utile per individuare i distributori più vicini.

Vengono di seguito riportati 5 dei migliori AdBlue in commercio, pronti per essere acquistati online, il primo da 5 litri e i successivi da 10 litri.

Happy car, AdBlue 5lt
Happy car, AdBlue 5 lt
Vedi offerta su Amazon

Azotal ABFUST10L AdBlue, 10 lt
Azotal ABFUST10L AdBlue, 10 lt
Vedi offerta su Amazon

 

Lampa 38208 AdBlue®, 10 lt
Lampa 38208 AdBlue®, 10 lt
Vedi offerta su Amazon

 

Liquido AdBlue Basf, 10 lt
Liquido AdBlue Basf, 10 lt
Vedi offerta su Amazon

 

dBlue Magneti Marelli 10lt
AdBlue Magneti Marelli 10 lt
Vedi offerta su Amazon

 

Autore: Redazione