Molti italiani scelgono di acquistare auto in Germania per risparmiare, poiché i prezzi sono generalmente più bassi rispetto all'Italia.
Alcuni lo fanno anche per motivi fiscali o assicurativi, ma il motivo principale resta il risparmio economico.
Ecco tutto ciò che c'è da sapere per comprare e importare un'auto dalla Germania.
Per portare un'auto acquistata in Germania in Italia, bisogna immatricolarla presso l'ufficio della Motorizzazione Civile e iscriverla al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Puoi scegliere di affidarti a un professionista del settore oppure occuparti personalmente della procedura.
Se scegli di fare da solo, devi recarti presso la Motorizzazione Civile per far controllare i documenti tecnici e gli adempimenti fiscali.
Una volta che tutto è in regola, potrai richiedere l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA.
Per avviare la pratica, devi passare attraverso lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA). Se non disponibile, puoi rivolgerti direttamente alla Motorizzazione Civile e successivamente al PRA entro 60 giorni dall'emissione della carta di circolazione.
Le auto acquistate in Germania hanno una garanzia di 2 anni valida in tutta Europa.
Tuttavia, il venditore tedesco non è sempre tenuto a coprire le spese in caso di guasti, quindi è consigliabile verificare attentamente le condizioni della garanzia prima dell'acquisto.
Per registrare un'auto nuova proveniente dalla Germania servono:
- Fotocopia del documento d'identità dell'acquirente (se in lingua straniera, va allegata una traduzione ufficiale);
- Dichiarazione di residenza dell'acquirente;
- Modello NP2C e NP2D (scaricabili dal sito ACI);
- Atto di vendita con firma autenticata da un notaio;
- Dichiarazione di conformità o certificato di conformità europeo;
- Modulo TT 2119 compilato e firmato.
Se l'acquirente è una società, servirà una dichiarazione del rappresentante legale che ne attesti la sede. Per cittadini extracomunitari è richiesto anche il permesso di soggiorno in corso di validità.
Puoi trasportare l'auto in Italia in diversi modi:
- Con una targa tedesca provvisoria (Überführungskennzeichen);
- Con un rimorchio;
- Guidandola direttamente, purché abbia già tutti i documenti e l'assicurazione necessari.
Importare un'auto dalla Germania comporta alcune spese:
- Tassa IPT (varia in base al tipo di veicolo e alla provincia);
- Emolumenti ACI (27 euro);
- Imposta di bollo PRA (32 euro);
- Imposta di bollo DTT (32 euro + costi postali);
- Diritti DTT (9 euro + costi postali);
- Costi per il rilascio delle targhe (dipendono dal tipo di targa e veicolo).
Se scegli di affidarti a un'agenzia pratiche auto, dovrai considerare anche i costi del servizio di intermediazione.
Le auto in Germania hanno spesso prezzi più bassi, specialmente quelle usate.
Questo perché il mercato tedesco offre incentivi per l'acquisto di auto nuove, aumentando il numero di auto usate in circolazione e abbassandone il prezzo.
Inoltre, gli appassionati di tuning trovano spesso modelli già omologati in Germania.
Dove comprare auto in Germania?
Le auto si possono acquistare direttamente presso concessionarie o online.
I siti web offrono una vasta gamma di modelli tra cui scegliere. Se preferisci, puoi affidarti a una concessionaria che si occuperà delle procedure burocratiche e del trasporto.
Se decidi di ritirare l'auto di persona, puoi farlo con una targa tedesca provvisoria e poi completare le pratiche una volta rientrato in Italia.
Per chi non vuole guidare l'auto fino in Italia, servizi online come Macingo possono essere d'aiuto. Il procedimento è semplice:
- Compili un modulo con le informazioni sul ritiro e la consegna dell'auto;
- Ricevi preventivi con le offerte dei trasportatori;
- Scegli l'opzione più conveniente e prenoti il servizio.
Seguendo questi passaggi, l'importazione di un'auto dalla Germania diventerà un processo più semplice e sicuro.