Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 435
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità |
![]() ![]() |
|
2 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere ristrettezza della strada |
![]() ![]() |
|
3 |
Tenere aperto il tettuccio scorrevole del veicolo comporta un minor consumo di carburante |
![]() ![]() |
|
4 |
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo |
![]() ![]() |
|
5 |
Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo |
![]() ![]() |
|
6 |
![]() |
Nell'intersezione di figura l'ordine di transito dei veicoli è: F, R, D |
![]() ![]() |
7 |
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale |
![]() ![]() |
|
8 |
Il postino, durante l’attività lavorativa, non ha l’obbligo di agganciare la cintura di sicurezza |
![]() ![]() |
|
9 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica il pericolo di allagamento della carreggiata in caso di pioggia o forte mareggiata |
![]() ![]() |
10 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia di moderare particolarmente la velocità e all'occorrenza fermarsi |
![]() ![]() |
11 |
![]() |
Il segnale raffigurato identifica un viadotto |
![]() ![]() |
12 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto |
![]() ![]() |
13 |
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 km/h nelle ore diurne e di 130 km/h in quelle notturne |
![]() ![]() |
|
14 |
Le targhe dei veicoli devono essere apposte saldamente e in posizione corretta |
![]() ![]() |
|
15 |
![]() |
Il segnale raffigurato prescrive di proseguire diritto |
![]() ![]() |
16 |
La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo ai bordi |
![]() ![]() |
|
17 |
Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli |
![]() ![]() |
|
18 |
Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 Km/h |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una sede tranviaria con un solo binario |
![]() ![]() |
20 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un'autovettura trainante un caravan |
![]() ![]() |
21 |
![]() |
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu |
![]() ![]() |
22 |
![]() |
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di lavori in corso |
![]() ![]() |
23 |
![]() |
Il delineatore raffigurato si trova in vicinanza di un attraversamento pedonale |
![]() ![]() |
24 |
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio nella guida |
![]() ![]() |
|
25 |
La sosta è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello |
![]() ![]() |
|
26 |
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente) |
![]() ![]() |
|
27 |
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l’arresto spontaneo del sangue |
![]() ![]() |
|
28 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza |
![]() ![]() |
29 |
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati |
![]() ![]() |
|
30 |
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe) non bisogna muovere gli arti fratturati |
![]() ![]() |
|
31 |
![]() |
Il dispositivo in figura è un dosso artificiale |
![]() ![]() |
32 |
![]() |
La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all’interno dell'area segnata |
![]() ![]() |
33 |
![]() |
La luce gialla lampeggiante insieme a quella rossa in figura indica pericolo |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente il passaggio da ambedue i lati dell'ostacolo |
![]() ![]() |
35 |
E’ vietato effettuare un secondo sorpasso senza prima essersi riportati a destra |
![]() ![]() |
|
36 |
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e la discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente |
![]() ![]() |
|
37 |
L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali |
![]() ![]() |
|
38 |
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato |
![]() ![]() |
|
39 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nel seguente ordine: D, B, N, P |
![]() ![]() |
40 |
![]() |
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto |
![]() ![]() |


