Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 558
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose |
![]() ![]() |
|
2 |
![]() |
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C deve svoltare a destra |
![]() ![]() |
3 |
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza |
![]() ![]() |
|
4 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli T, B, C transitano contemporaneamente |
![]() ![]() |
5 |
![]() |
I delineatori raffigurati sono posti per indicare un'area di sosta riservata |
![]() ![]() |
6 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica di fermarsi e dare la precedenza a destra |
![]() ![]() |
7 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle autovetture |
![]() ![]() |
8 |
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione |
![]() ![]() |
|
9 |
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione |
![]() ![]() |
|
10 |
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare tale manovra |
![]() ![]() |
|
11 |
La forza aderente si oppone allo slittamento nella direzione contraria a quella del vento |
![]() ![]() |
|
12 |
L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione |
![]() ![]() |
|
13 |
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 Km/h per l’autovettura che traina un caravan |
![]() ![]() |
|
14 |
E’ vietato sorpassare sulle corsie di accelerazione o di decelerazione |
![]() ![]() |
|
15 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto in zone dove può avvenire il volo a bassa quota di aeroplani |
![]() ![]() |
16 |
Il poggiatesta è utile se viene regolato correttamente, sia in altezza che in inclinazione |
![]() ![]() |
|
17 |
In caso di pioggia occorre evitare l'appannamento dei vetri |
![]() ![]() |
|
18 |
Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare |
![]() ![]() |
|
19 |
La spia del freno a mano è di colore rosso |
![]() ![]() |
|
20 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla |
![]() ![]() |
21 |
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza |
![]() ![]() |
|
22 |
La distrazione del conducente non è determinata dall'uso del "cellulare" |
![]() ![]() |
|
23 |
![]() |
La luce gialla lampeggiante, del tipo B o C in figura, è affiancata al semaforo veicolare |
![]() ![]() |
24 |
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne |
![]() ![]() |
|
25 |
![]() |
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B) |
![]() ![]() |
26 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta il transito di un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 tonnellate |
![]() ![]() |
27 |
L'apertura di uno sportello del veicolo dal lato del marciapiede comporta l’obbligo di attivare l’indicatore di direzione da quel lato |
![]() ![]() |
|
28 |
Nell’eseguire la manovra di sorpasso non bisogna accelerare |
![]() ![]() |
|
29 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area riservata alle biciclette |
![]() ![]() |
30 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione |
![]() ![]() |
31 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose di cui la prima a destra |
![]() ![]() |
32 |
![]() |
Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari |
![]() ![]() |
33 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente, sulle strade extraurbane, di viaggiare a 70 km/h |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
La striscia bianca continua di mezzo in figura non può essere superata |
![]() ![]() |
35 |
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile |
![]() ![]() |
|
36 |
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio |
![]() ![]() |
|
37 |
![]() |
Nell'intersezione in figura il veicolo T transita per primo |
![]() ![]() |
38 |
La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione |
![]() ![]() |
|
39 |
L’isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei veicoli |
![]() ![]() |
|
40 |
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito |
![]() ![]() |
|


