Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 571
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata |
![]() ![]() |
|
2 |
![]() |
Il segnale raffigurato si trova, di norma, a non più di 50 metri dall'incrocio |
![]() ![]() |
3 |
La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente |
![]() ![]() |
|
4 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un cordolo alto per separare le corsie |
![]() ![]() |
5 |
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h |
![]() ![]() |
|
6 |
![]() |
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso contrario |
![]() ![]() |
7 |
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada |
![]() ![]() |
|
8 |
![]() |
Il pannello integrativo in figura (B) indica quanti chilometri mancano per poter trovare un cavalcavia che consente di tornare indietro |
![]() ![]() |
9 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni |
![]() ![]() |
|
10 |
![]() |
La doppia striscia continua in figura si può trovare ai bordi della strada, per segnalare i margini |
![]() ![]() |
11 |
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede |
![]() ![]() |
13 |
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile |
![]() ![]() |
|
14 |
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta" |
![]() ![]() |
|
15 |
![]() |
La segnaletica in figura non consente la sosta 20 metri prima della striscia gialla a zig zag |
![]() ![]() |
16 |
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare |
![]() ![]() |
|
17 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo H deve attendere il transito del veicolo F |
![]() ![]() |
18 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è sempre disposta la rimozione forzata del veicolo |
![]() ![]() |
19 |
Non si può sorpassare in corrispondenza dell’uscita di un pubblico parcheggio |
![]() ![]() |
|
20 |
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti |
![]() ![]() |
|
21 |
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile |
![]() ![]() |
|
22 |
![]() |
Il semaforo di onda verde in figura indica le velocità che devono obbligatoriamente rispettare alcuni veicoli |
![]() ![]() |
23 |
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria |
![]() ![]() |
|
24 |
![]() |
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce verde |
![]() ![]() |
25 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la fermata di un autobus |
![]() ![]() |
26 |
In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera |
![]() ![]() |
|
27 |
Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura aumenta |
![]() ![]() |
|
28 |
Lo stato di shock si manifesta con ampie macchie scure sulla pelle |
![]() ![]() |
|
29 |
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sul lato destro |
![]() ![]() |
31 |
Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico solo se sono in divisa |
![]() ![]() |
|
32 |
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo |
![]() ![]() |
|
33 |
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza |
![]() ![]() |
|
34 |
![]() |
Nell’incrocio rappresentato nella figura il veicolo C transita per primo |
![]() ![]() |
35 |
Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla cilindrata del veicolo |
![]() ![]() |
|
36 |
![]() |
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare l’indicatore di direzione destro |
![]() ![]() |
37 |
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve dare o prescrivere farmaci alla vittima, anche senza specifica competenza |
![]() ![]() |
|
38 |
![]() |
Il segnale raffigurato preavvisa cantieri di lavoro |
![]() ![]() |
39 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede |
![]() ![]() |
40 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote |
![]() ![]() |


