Casco e cinture di sicurezza: quiz 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
2
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento
3
Non è obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza sui veicoli muniti di air-bag
4
La spia che indica il mancato agganciamento delle cinture può essere disabilitata dal conducente con apposito comando posto sul cruscotto
5
L’arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero
6
Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo
7
Il casco non deve essere pulito con solventi
8
Gli stivali ad uso motociclistico sono dotati di doppie stringhe per evitare scalzamenti
9
E’ consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
10
L’airbag è un cuscino gonfiabile di nylon o altro materiale sintetico
11
Sul casco possono essere applicati adesivi di qualunque tipo, purché non coprano la visiera
12
Le persone con oltre 65 anni di età non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
13
Il casco integrale è inutile se si circola a bordo di un ciclomotore a due ruote
14
Gli stivali ad uso motociclistico coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
15
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate in qualsiasi situazione di marcia
16
E’ consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
17
E’ bene che il casco sia dotato di visiera
18
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
19
Non è obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza su una autovettura da parte di persone anziane (età superiore ai 70 anni)
20
I caschi da utilizzare alla guida dei ciclomotori non necessitano di omologazione
21
L’airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
22
Gli stivali ad uso motociclistico devono essere interamente realizzati in gomma ignifuga
23
Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e mantenute sempre efficienti
24
Il sistema di aerazione del casco consente di limitare il pericolo di appannamento della visiera
25
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
26
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
27
Gli stivali ad uso motociclistico sono omologati secondo norme internazionali
28
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l’uso del casco
29
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
30
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni
31
L’uso delle cinture di sicurezza consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto, senza pericoli
32
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
33
L’airbag si gonfia in pochi secondi
34
Le persone obese possono utilizzare appositi strumenti che evitano che la cintura di sicurezza stia aderente al corpo
35
Le cinture di sicurezza devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture che ne siano dotate
36
La visiera del casco peggiora notevolmente la visibilità e quindi va usata il meno possibile
37
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all’esterno della autovettura in caso di urto violento
38
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all’interno dei centri abitati
39
La calotta del casco può essere riparata con nastro adesivo di tipo speciale, se presenta una rottura inferiore ai tre centimetri
40
Il casco non deve essere pulito con benzina
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 2 |

