Quiz patente 2013 sui doveri nell'uso della strada
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni, che possono attraversare improvvisamente la strada senza le dovute precauzioni
2
La corsia di accelerazione serve per rientrare sulla carreggiata dell’autostrada dopo che si è usciti da un’area di servizio
3
La strada può essere a doppio senso di circolazione
4
La strada rappresentata è composta da quattro carreggiate, tutte a senso unico
5
Il passaggio a livello è un cavalcavia ferroviario o tranviario
6
Spostare la segnaletica stradale può comportare pericolo grave per gli altri utenti della strada
7
Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un'adeguata distanza di sicurezza laterale
8
Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito
9
I quadricicli non sono soggetti a revisione periodica
10
La strada rappresentata è composta da otto carreggiate
11
Le strade extraurbane principali hanno una sola corsia per ogni senso di marcia
12
Le macchine agricole non possono circolare in autostrada
13
Quando si viaggia dietro in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi il più possibile a sinistra, per creare una corsia libera a destra
14
Le macchine operatrici semoventi possono trasportare fino a quattro passeggeri
15
La strada rappresentata è composta da tre corsie per ogni senso di marcia
16
La corsia può essere destinata alle soste di emergenza, in caso di guasto o malessere
17
I motocicli possono essere dotati di cambio automatico
18
Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni
19
Se, uscendo da un sentiero fangoso, si sporca notevolmente la strada, si può incorrere in una sanzione amministrativa
20
Sulle strade extraurbane principali i quadricicli leggeri possono transitare
21
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si deve rallentare, per evitare di ostacolare la circolazione degli altri veicoli
22
I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
23
La potenza dei quadricicli non leggeri è sempre inferiore o uguale a 15 kW
24
Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore
25
La strada rappresentata è composta da otto corsie
26
Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli
27
Ai fini della circolazione i quadricicli leggeri sono assimilati ai motocicli
28
È vietato spostare o imbrattare la segnaletica stradale
29
I motocicli sono veicoli a due ruote
30
Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, tra motocicli e non tra autoveicoli
31
Nelle aree pedonali i ciclomotori possono transitare solo di giorno
32
I tricicli a motore sono veicoli a motore a tre ruote simmetriche
33
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione allo scuolabus, che dopo la fermata farà sicuramente retromarcia
34
Nell'intersezione (incrocio) a raso due o più strade si incrociano allo stesso livello
35
Un incidente, anche a bassa velocità, potrebbe creare gravi problemi fisici a pedoni, ciclisti e motociclisti, se coinvolti
36
I quadricicli sono soggetti a revisione periodica
37
Il passo carrabile è una strada riservata agli autocarri
38
In un centro abitato è sempre consentita la marcia per file parallele
39
Le biciclette con pedalata assistita, dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25 kW, sono definite ciclomotori
40
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte




Tempo rimasto 29:57 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 13 |

