Norme e circolazione veicoli: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 8 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna effettuare la manovra velocemente, per evitare i veicoli provenienti da destra e da sinistra
2 Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l'inizio della stessa manovra
3 Sui motocicli è consentito trasportare sacchetti con la spesa anche se non saldamente assicurati
4 Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non sporgere dalla parte posteriore per più dei tre decimi della lunghezza del veicolo
5 Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da sporgere dalla parte anteriore del veicolo di più dei tre decimi della sua lunghezza
6 Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
7 Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante
8 Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
9 Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
10 Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito solo in presenza di apposito segnale
11 I conducenti devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia
12 I veicoli che vogliono effettuare una svolta a sinistra devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
13 Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
14 Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve fermarsi sulla destra e attendere che la carreggiata si liberi
15 Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra occorre inserirsi nelle corsie che consentono di proseguire in tale direzione
16 Negli incroci regolati con circolazione rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza a destra
17 In presenza del segnale DARE PRECEDENZA occorre usare prudenza e moderare la velocità, ma occorre arrestarsi solo in caso di necessità
18 E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tramviari
19 Nei centri abitati è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde
20 Sui motocicli in nessun caso è consentito trasportare un carico
21 In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità fino a fermarsi tempestivamente, se occorre
22 Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale
23 Chi intende cambiare corsia deve segnalare la manovra in anticipo, tramite l'indicatore di direzione
24 Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
25 Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, entrambi hanno l'obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti
26 Quando si vuole cambiare corsia l'uso dell'indicatore di direzione è facoltativo se ci sono le strisce discontinue (tratteggiate)
27 Su strade con almeno due corsie per senso di marcia, come in figura, qualora il traffico sia intenso, si può viaggiare per file parallele
28 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve manovrare velocemente per liberare il posteggio
29 E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità troppo bassa senza giustificato motivo
30 E' obbligatorio viaggiare per file parallele sulle carreggiate a tre corsie per senso di marcia, come quella in figura
31 Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ALT POLIZIA", solo voi avete l'obbligo di arrestarvi
32 Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire la visione dell’intero lunotto posteriore
33 Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso
34 Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati
35 In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, l'obbligo di dare la precedenza può essere imposto ai veicoli che stanno per immettersi
36 E' possibile circolare al centro della carreggiata quando la strada è libera
37 Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo avere concluso tale manovra
38 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza
39 Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono circolare per file parallele
40 E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, gareggiare in velocità
figura 554 figura 550 figura 676 figura 552 figura 676 figura 554
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 8
soluzioni vero falso