Patente a punti e documenti: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 4 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La patente di categoria B abilita a condurre solo autovetture con al massimo 9 posti compreso il conducente
2 Le violazioni che comportano decurtazione di punti, commesse entro i primi tre anni dal rilascio della prima patente, sono sanzionate con il triplo dei punti previsti
3 Con la patente di categoria AM si possono condurre i quadricicli non leggeri con potenza fino a 7 kW
4 La patente di categoria BE abilita a condurre autotreni composti da un autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 chilogrammi che traina un rimorchio di massa superiore a 3.500 chilogrammi
5 La patente di categoria B consente di guidare un’autovettura che traina un rimorchio, con massa del complesso veicolare pari a 4.500 chilogrammi
6 La patente di categoria B1 abilita a condurre alcuni tipi di quadricicli non leggeri
7 La revisione della patente di guida è disposta quando si accerti che il conducente è alla guida senza aver con sé la patente
8 La sospensione della patente è disposta quando il conducente rifiuta di sottoporsi agli accertamenti sul suo eventuale stato di ebbrezza alcolica
9 Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni di età
10 La patente di categoria A2 può essere conseguita da chi ha almeno 18 anni di età
11 Guidare senza avere con sé il certificato di proprietà del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente
12 La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di incidente stradale che ha procurato lesioni gravi a persone
13 La patente di categoria A abilita a guidare i motocicli di cilindrata superiore a 50 cm3 anche se sviluppano una velocità superiore a 45 km/h
14 La patente di guida è confermata a seguito di esito favorevole dell’apposito accertamento sanitario eseguito da medico autorizzato
15 La patente di categoria BE abilita a condurre complessi di veicoli composti da un autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 chilogrammi e da un rimorchio di massa fino a 3.500 chilogrammi, anche se la massa del complesso veicolare è superiore a 4.250 chilogrammi
16 E' vietato circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova
17 La patente di categoria B abilita a guidare gli autocarri di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 7,5 tonnellate
18 La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainano rimorchi aventi massa superiore a 3.500 chilogrammi
19 Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 25 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il triplo della potenza massima
20 Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
21 La sospensione della patente è disposta, ad esempio, quando il neopatentato circola senza rispettare le limitazioni sui veicoli e sulle velocità
22 La sospensione della patente è disposta quando si circola con patente illeggibile o deteriorata
23 La patente di categoria A1 consente al conducente che ha meno di 18 anni di trasportare un passeggero, ma solo se lo stesso è maggiorenne
24 La patente di categoria A conseguita per accesso diretto ad almeno 24 anni di età, consente di condurre tutti i motocicli ma solo in Italia, per guidare all’estero è necessario sostenere un ulteriore esame
25 La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 9 punti, arrivando al massimo a 30 punti
26 E' vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
27 Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni
28 Le violazioni che comportano decurtazione di punti, commesse entro i primi tre anni dal rilascio della patente della categoria B, sono sanzionate con il doppio dei punti previsti
29 La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, tutte le volte che il conducente commette una violazione che comporta una decurtazione di punti dalla patente
30 La patente di guida è confermata a seguito di esito favorevole della prova tecnica di guida (esame di guida) periodica
31 La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
32 La revoca della patente può essere disposta dagli organi di polizia
33 La sospensione della patente è una sanzione accessoria che deriva dalla violazione di alcuni articoli del codice della strada
34 La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 50 anni di età
35 L’omesso uso di lenti durante la guida, se prescritte, comporta una perdita di punti sulla patente
36 La revisione della patente di guida è disposta a seguito di azzeramento dei “punti” della patente di guida
37 Con la patente di categoria AM si possono condurre i ciclomotori a tre ruote
38 La revoca della patente è disposta quando il titolare guida nonostante abbia la patente sospesa
39 E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente
40 Un'autovettura per poter circolare deve avere la polizza assicurativa del tipo "kasko"
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 4
soluzioni vero falso