Arresto, sosta e fermata 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Durante la sosta | ||
bisogna porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, ove richiesto |
![]() | ![]() | ||
il veicolo può essere posto solo sul margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
i veicoli devono essere collocati il più vicino possibile al ciglio del marciapiede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La sosta di autoveicoli in doppia fila | ||
è consentita purché rimanga spazio sufficiente per la circolazione di due file di veicoli |
![]() | ![]() | ||
nei centri abitati è vietata solo dalle ore 8 alle 20 |
![]() | ![]() | ||
è vietata solo quando crea intralcio alla circolazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro | ||
accertarci soltanto che non ci siano segnali di divieto di sosta o di fermata |
![]() | ![]() | ||
assicurarci, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
chiedere al vigile se in quel luogo la sosta è consentita |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La sosta è vietata | ||
negli spazi riservati alla fermata e allo stazionamento degli autobus |
![]() | ![]() | ||
nei parcheggi autorizzati |
![]() | ![]() | ||
fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La corsia di accelerazione | ||
consente ai veicoli l'ingresso in una carreggiata |
![]() | ![]() | ||
viene utilizzata per aumentare la velocità |
![]() | ![]() | ||
serve per uscire da una strada a precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | L'isola di traffico | ||
è la parte della città con traffico più intenso |
![]() | ![]() | ||
separa la carreggiata dalla banchina |
![]() | ![]() | ||
è una piazzola di sosta per i veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La corsia | ||
può essere destinata alla marcia dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
può essere destinata al rallentamento dei veicoli in uscita |
![]() | ![]() | ||
può essere riservata ai veicoli che si accingono a svoltare |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il passaggio a livello può essere caratterizzato dalla presenza di | ||
passo carrabile |
![]() | ![]() | ||
luci rosse |
![]() | ![]() | ||
croce di S. Andrea |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | L'autostrada | ||
è aperta alla circolazione dei motocicli aventi cilindrata di 125 cm3 |
![]() | ![]() | ||
è una strada munita di speciali raccordi per l'ingresso e l'uscita dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
è aperta alla circolazione di tutti i motocicli e dei ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Le strade extraurbane principali | ||
consentono una velocità massima di 130 km/h |
![]() | ![]() | ||
sono prive di intersezioni a raso (incroci) |
![]() | ![]() | ||
sono dotate di accessi con corsie di accelerazione |
![]() | ![]() | ||