Incroci e precedenze 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'incrocio rappresentato in figura 646 | ||
i veicoli devono passare nel seguente ordine: H, A, C, D |
![]() | ![]() | ||
il veicolo D è il primo ad impegnare l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
i veicoli devono passare nel seguente ordine: C, A, H, D |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 639 | ||
i veicoli T e B possono transitare contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
il veicolo C transita per ultimo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A deve dare la precedenza al tram e al veicolo B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Nella situazione rappresentata in figura 654 | ||
il veicolo C deve attendere il transito del veicolo H |
![]() | ![]() | ||
il veicolo C transita per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo C deve attendere il transito dei veicoli R, A, H |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 614 | ||
il veicolo T transita prima del veicolo R |
![]() | ![]() | ||
il veicolo T deve attendere il transito dei veicoli R ed A |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nell'ordine: R, T, A |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 639 | ||
i veicoli T, B, C transitano contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nell'ordine: T e B, A, C |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A transita per ultimo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Nell'incrocio rappresentato in figura 661 | ||
il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli E e C |
![]() | ![]() | ||
i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: E, L, C |
![]() | ![]() | ||
il veicolo E deve passare per ultimo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 613 | ||
i veicoli transitano nell'ordine: T, A, O |
![]() | ![]() | ||
i veicoli A e T possono transitare per primi contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
il veicolo T deve attendere il transito del veicolo O |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 617, il conducente del veicolo N | ||
attraversa per primo |
![]() | ![]() | ||
può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A |
![]() | ![]() | ||
impegna l'incrocio per ultimo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 648 il conducente del veicolo P | ||
deve dare la precedenza ai veicoli T e G |
![]() | ![]() | ||
ha la precedenza sul veicolo B |
![]() | ![]() | ||
transita contemporaneamente al veicolo B, ma dopo il tram |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 638 il conducente del veicolo B | ||
deve tenersi il più possibile sul margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
ha la precedenza rispetto al veicolo R |
![]() | ![]() | ||
ha la destra libera, in relazione alla sua destinazione |
![]() | ![]() | ||