semafori, vigili e segnaletica orizzontale 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 564 | ||
la corsia A consente la sola svolta a sinistra |
![]() | ![]() | ||
è consentito cambiare corsia nel tratto di strada ove le strisce di corsia sono discontinue |
![]() | ![]() | ||
la strada è percorribile a doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La sola luce rossa nel gruppo semaforico veicolare | ||
è quella posta più in alto o a sinistra |
![]() | ![]() | ||
permette l'attraversamento purché l'area dell'incrocio sia sgombra |
![]() | ![]() | ||
ci obbliga a fermarci prima della striscia trasversale d'arresto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico | ||
serve ad accelerare la marcia dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
impone a chi ha impegnato l'incrocio, di sgomberarlo |
![]() | ![]() | ||
indica che occorre fermarsi, se non si è ancora impegnato l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La striscia gialla a zig zag in figura 546 | ||
delimita la zona necessaria all'autobus per accostare a destra e fermarsi |
![]() | ![]() | ||
consente all'autobus la manovra di reinserimento nel traffico |
![]() | ![]() | ||
consente la sosta parallelamente alle strisce |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) | ||
indicano il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di segnalazioni di arresto |
![]() | ![]() | ||
possono indicare attraversamenti pedonali |
![]() | ![]() | ||
non possono essere valicate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza | ||
separa la carreggiata da una zona di parcheggio |
![]() | ![]() | ||
può essere valicata solo in circostanze di emergenza |
![]() | ![]() | ||
segnala il bordo della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La striscia bianca continua in figura 501 | ||
nelle strade a doppio senso consente l'inversione di marcia |
![]() | ![]() | ||
consente la manovra di sorpasso anche oltrepassandola con le sole ruote di sinistra |
![]() | ![]() | ||
consente di marciarvi a cavallo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 | ||
non può essere oltrepassata |
![]() | ![]() | ||
si trova di norma su strade a senso unico di circolazione |
![]() | ![]() | ||
può trovarsi immediatamente dopo un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | I segni gialli e neri rappresentati in figura 670 | ||
indicano il divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||
indicano sosta riservata ai veicoli in servizio pubblico |
![]() | ![]() | ||
avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | I segnali luminosi riprodotti nella fig. 159/A, posti al di sopra della carreggiata, | ||
indicano di rallentare nelle corsie con freccia verde lampeggiante |
![]() | ![]() | ||
hanno validità anche per i pedoni |
![]() | ![]() | ||
consentono di impegnare il varco posto sotto la freccia verde |
![]() | ![]() | ||