Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In un centro abitato, allorché un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno e/o necessario | ||
ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investire il pedone |
![]() | ![]() | ||
nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi |
![]() | ![]() | ||
rallentare e avvisare il pedone con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Una zona a traffico limitato può essere | ||
un'area in cui l'accesso dei veicoli può essere consentito soltanto in ore prestabilite |
![]() | ![]() | ||
un'area nella quale la circolazione è limitata ai veicoli autorizzati |
![]() | ![]() | ||
un'area nella quale la circolazione è riservata a particolari categorie di utenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | In presenza del segnale n. 15 è necessario | ||
non sorpassare i veicoli che rallentano per far attraversare i pedoni |
![]() | ![]() | ||
suonare se vi sono pedoni che attraversano sulle strisce |
![]() | ![]() | ||
rallentare per essere pronti a fermarsi per dare la precedenza ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il pannello integrativo n. 140 | ||
indica un'area attrezzata per la sosta di autocarri ed autovetture |
![]() | ![]() | ||
indica la distanza minima di sicurezza da tenere sulle strade di montagna |
![]() | ![]() | ||
indica un tratto di strada con probabili autocarri in lento movimento |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 647 | ||
il veicolo O transita per ultimo |
![]() | ![]() | ||
i veicoli L e H possono transitare contemporaneamente per primi |
![]() | ![]() | ||
il veicolo O può impegnare l'incrocio per primo e si ferma al centro di esso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 62 | ||
consente il transito ai ciclisti |
![]() | ![]() | ||
consente il transito ai quadricicli a motore |
![]() | ![]() | ||
consente il transito ai motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | I catadiottri hanno la funzione di | ||
segnalare la presenza del veicolo, diventando luminosi se illuminati da fari |
![]() | ![]() | ||
segnalare, se rossi e triangolari, la presenza di un quadriciclo a motore |
![]() | ![]() | ||
integrare la funzione dei dispositivi a luce propria |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Le strisce di guida negli incroci (fig. 543) | ||
sono strisce discontinue curve di colore bianco |
![]() | ![]() | ||
nello svoltare a sinistra, debbono essere lasciate immediatamente alla sinistra del veicolo |
![]() | ![]() | ||
consentono di eseguire la svolta a sinistra senza imboccare contro mano la strada di destinazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | E' ammessa la marcia per file parallele | ||
sempre se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
qualora le condizioni di visibilità lo consentano |
![]() | ![]() | ||
su strada a doppio senso con due corsie complessivamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale di figura 284 | ||
preavvisa "direzione consigliata" per autocarri in transito |
![]() | ![]() | ||
segnala direzione obbligatoria solo per particolari categorie di veicoli |
![]() | ![]() | ||
è posto in prossimità di un cantiere stradale |
![]() | ![]() | ||