Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In presenza del segnale n. 24, opportunamente integrato, è necessario | ||
in caso di ghiaccio, frenare bruscamente |
![]() | ![]() | ||
in caso di ghiaccio, moderare la velocità ed evitare brusche accelerate |
![]() | ![]() | ||
tenere presente che in caso di pioggia lo spazio di frenatura è minore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 62 | ||
vige dalle ore 8 alle ore 20 |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
consente il transito agli autoveicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La patente di guida della categoria B è confermata | ||
ogni dieci anni fino al settantesimo anno di età |
![]() | ![]() | ||
dal prefetto |
![]() | ![]() | ||
a seguito di esito favorevole dell'accertamento sanitario |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve | ||
evitare manovre brusche |
![]() | ![]() | ||
distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
accertarsi che l'auto sorpassata sia ben visibile dallo specchietto retrovisore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica | ||
il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio anche se non regolato |
![]() | ![]() | ||
il punto in cui bisogna sempre fermarsi in prossimità di un incrocio stradale |
![]() | ![]() | ||
dove ci si deve fermare in corrispondenza di attraversamenti pedonali con semaforo rosso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura 669 | ||
il veicolo A deve attendere il passaggio del veicolo E |
![]() | ![]() | ||
i veicoli C e R devono transitare contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A |
![]() | ![]() | ||
ogni veicolo ha la propria destra occupata, in relazione alla sua destinazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 214 | ||
indica un parcheggio riservato al personale sanitario |
![]() | ![]() | ||
indica la vicinanza di uno studio medico |
![]() | ![]() | ||
è posto in corrispondenza di un ospedale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 116 | ||
non consente il transito ai veicoli a trazione animale |
![]() | ![]() | ||
indica un percorso riservato ai quadrupedi da sella |
![]() | ![]() | ||
può essere munito di pannello integrativo che indica la distanza di un prossimo maneggio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro | ||
mantenere libero il campo di visibilità del conducente |
![]() | ![]() | ||
non applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza, per non ridurre la visibilità |
![]() | ![]() | ||
assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | I catadiottri hanno la funzione di | ||
far individuare il veicolo in caso di inefficienza delle luci posteriori di posizione |
![]() | ![]() | ||
agevolare la visibilità notturna di rimorchi isolati parcheggiati su strada |
![]() | ![]() | ||
evidenziare, se bianchi, la parte anteriore di rimorchi e semirimorchi |
![]() | ![]() | ||