Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 639 | ||
il veicolo A transita per ultimo |
![]() | ![]() | ||
i veicoli T e C transitano contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
i veicoli T, B, C transitano contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 59 | ||
prescrive di usare il clacson incrociando altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
indica l'inizio di una zona in cui è vietato suonare il clacson |
![]() | ![]() | ||
deve necessariamente essere rispettato soltanto nelle ore notturne |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | L'elevata pericolosità del sorpasso è determinata da | ||
presenza di autocarri in rallentamento sulle strade a senso unico |
![]() | ![]() | ||
possibilità di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
possibilità di urto frontale con un veicolo che provenga in senso contrario |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 101 significa | ||
che bisogna superare il salvagente lasciandolo alla propria sinistra |
![]() | ![]() | ||
obbligo di svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
obbligo di lasciare l'ostacolo a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Gli ammortizzatori scarichi provocano | ||
la possibile rottura delle molle delle sospensioni |
![]() | ![]() | ||
una diminuzione del comfort dei passeggeri |
![]() | ![]() | ||
un anomalo funzionamento dell'impianto elettrico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
procedere, facendo riferimento alle strisce longitudinali |
![]() | ![]() | ||
accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||
accodarsi al veicolo che precede senza rispettare la distanza di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 32 | ||
presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare |
![]() | ![]() | ||
presegnala il pericolo di caduta di massi dalla parete rocciosa |
![]() | ![]() | ||
segnala l'opportunità di suonare con insistenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 283 | ||
non si riferisce agli autobus di massa totale superiore a 7 t |
![]() | ![]() | ||
non consente ai veicoli di massa superiore a 7 t diretti a Lucca di proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
indica: attenzione, impossibile proseguire per Lucca |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Quando vediamo un automobilista in panne sulla corsia di emergenza di un'autostrada | ||
continuiamo a guidare correttamente, senza tentare di raggiungere l'automobilista in panne |
![]() | ![]() | ||
lo accompagnamo fino al più vicino posto di assistenza |
![]() | ![]() | ||
non gli diamo un passaggio, anche se ce lo chiede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare | ||
attraversamento ciclabile diretto |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento pedonale extraurbano |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento in cui i pedoni che hanno già impegnato la carreggiata hanno precedenza |
![]() | ![]() | ||