Nissan Qashqai e-Power, l'ibrida diversa dalle alte

24-Apr-2025  

La Nissan Qashqai è stata la prima a inventare il segmento delle SUV compatte. Prima del suo arrivo esistevano solo SUV di fascia alta come la Mercedes ML, la BMW X5 e l’Audi Q7. Al suo lancio, fu un successo clamoroso: in un certo periodo, è stata la seconda auto del segmento C più venduta in Europa, subito dopo la Golf. Nemmeno in Nissan si aspettavano un risultato simile.

Oggi il panorama è cambiato e le SUV compatti sono tantissime, ma la Qashqai continua a essere tra le più vendute nel suo segmento.

Con il motore e-Power l’hanno definita l’auto elettrica senza spina. Vediamo come funziona.

INDICE
Come si presenta
Come va
Le alternative
Quanto costa: il prezzo della Qashqai e-Power
Pregi e difetti

Lo stile

Aggiornata nel 2024 con un restyling importante, la Qashqai ha un look deciso e moderno. La grande griglia frontale esagonale richiama l’estetica delle armature dei samurai giapponesi, mentre i gruppi ottici sono più sottili e affilati, anche al posteriore, dove le luci sono trasparenti quando spente.

La Qashqai N-Design aggiunge tocchi sportivi: paraurti in tinta con la carrozzeria, cerchi in lega da 20 pollici e, in questo caso, una livrea bicolore Fuji Sunset Red con tetto nero.

Gli interni

Dentro, la plancia ha un’impostazione piuttosto tradizionale e le finiture sono molto curate. Sulla N-Design si trovano inserti in Alcantara su plancia, tunnel centrale e pannelli porta. Degno di nota anche il sistema multimediale con Google integrato: il navigatore Google Maps l’ assistente vocale Google sono impagabili e molto difficili da trovare, se non sulle ultime Renault.

La tencologia

Utile la telecamera a 360°, con visuale frontale da 200° (al posto dei più diffusi 180°) e funzione “cofano trasparente”, perfetta per le manovre difficili. Meno intuitivo invece il menu del computer di bordo, necessario per gestire gli ADAS. Il bagagliaio, da 504 litri, è tra i migliori della categoria.

Motore e prestazioni

Alla guida, la Qashqai e-Power offre un'esperienza molto simile a quella di un’auto elettrica, anche se, a conti fatti, è una full-hybrid. Il suo powertrain ibrido “in serie” prevede un motore 1.5 3 cilindri turbo benzina che non è collegato alle ruote, ma serve solo a generare elettricità per caricare la batteria e alimentare il motore elettrico da 190 CV e 330 Nm che fornisce trazione alle ruote anteriori. La Qashqai e-Power, infatti, è solo 2WD.

Il risultato? Una spinta lineare e fluida, proprio come su un’auto elettrica. E anche vivace, come dimostrano i 7,9 secondi necessari per coprire l’accelerazione 0-100 km/h. Il telaio è reattivo e lo sterzo preciso, pur con il baricentro alto tipico da Sport Utility.

La guida one pedal

Molto interessante anche la guida “one pedal”, specie nella guida in città: la rigenerazione è così intensa (0,2 G) che si attivano le luci degli stop e nella gran parte dei casi non serve toccare il freno. In alternativa si possono selezionare le modalità “veleggiamento” o “Brake”, quest’ultima per una frenata rigenerativa meno intensa.

Il limite delle auto ibride con funzionamento del powertrain in serie è la scarsa capacità di traino, dovuta all’assenza del cambio. Anche la velocità massima di 170 km/h è un po’ inferiore alla media dei SUV full-hybrid, ma questo potrebbe interessare solo i tedeschi, dato che hanno molti tratti autostradali senza limiti di velocità.

E poi al contrario di un’auto 100% elettrica, sulla Qasqhai e-Power si sente il rumore del 3 cilindri a benzina, che si avvia ogniqualvolta ci sia bisogno di fornire energia. Ma bisogna anche dire che è piuttosto silenzioso, tranne quando si chiede il massimo delle prestazioni.

I consumi

Parlando di consumi, la Qashqai e-Power ha molte analogie con le auto elettriche: è super efficiente in città, dov’è facile superare i 20 km/l nell’uso reale, e lo stesso vale sulle strade statali, dove si sfiorano i 30 km/l, mentre soffre in autostrada a velocità da codice: qui si scende, in base ai dati del computer di bordo, tra i 12 e i 13 km/l.

La media dichiarata va dai 19 ai 20 km/l in base all’allestimento, ed è un valore simile a molte full-hybrid, ma rispetto alle altre è più virtuosa alle basse velocità e più assetata a quelle autostradali. La consiglierei, quindi, a chi si sposta molto in ambito urbano ed extraurbano, e non a chi cerca una sostituta di un SUV diesel per macinare chilometri in autostrada.

La Qashqai gioca in un segmento affollato, dove troviamo modelli come la Toyota C-HR, la Hyundai Tucson, la Kia Sportage, la Renault Austral e la Peugeot 3008.

Con il motore e-Power, la Qashqai ha un listino che parte da circa 38.000 euro e arriva fino a 43.000 euro per le versioni top. Se si vuole spendere meno, c’è anche la variante 1.3 mild-hybrid da 140 o 158 CV (quest’ultima anche 4x4), ma con cambio manuale o CVT. le prestazioni sono inferiori e l’esperienza di guida è meno raffinata.

Punti di forza

  • Consumi molto bassi in città e sulle strade extraurbane
  • Guida fluida e piacevole, come su un’auto elettrica
  • Interni ben rifiniti, con inserti in Alcantara e sistema multimediale con Google integrato

Punti di debolezza

  • Consumi sopra la media delle full-hybrid in autostrada 
  • Menu del computer di bordo complicato
Autore: Michele Neri

Scheda tecnica
Nissan Qashqai 1.5 HEV e-Power N-Design Auto

Prestazioni

0-100 7.9 s
Velocità 170 km/h

Consumi

Consumo combinato 18.9 km/l
Consumo extraurbano n.d.
Consumo urbano n.d.
Co2 119 g/km

Motore

Alimentazione full hybrid benzina
Tipo di motore ibrido
Cilindrata 1497 cm3
KW / Cavalli 140 kW / 190 CV
Cilindri 3
Coppia max n.d.

Trasmissione

Trazione anteriore
Cambio automatico
Numero marce 1

Dimensioni

lunghezza 442,5 cm
Larghezza 183,5 cm
Altezza 162,5 cm
Peso a vuoto 1590 kg
Passo 266,5 cm
Porte 5
Posti 5
Serbatoio 55 l
Bagagliaio 455 / 1440 l

Prezzo

prezzo 42.900 €