Le 10 auto più economiche col cambio automatico: pregi e difetti

21-Gen-2025  

Il cambio automatico oggi è sempre più desiderato (e desiderabile), anche sulle auto più piccole ed economiche.

Nei primi anni ‘00 la trasmissione automatica era ancora costosa, pesante, e delicata. I cambi a convertitore di coppia soffrivano di uno slittamento fastidioso e pronunciato tra un rapporto e l’altro (il Tiptronic di Porsche, per dirne uno), i robotizzati erano delicati e mangiavano le frizioni (F1 di Ferrari e SMG di BMW, per citarne alcuni) e i doppia frizione erano agli albori. Oggi la situazione è (per fortuna) drasticamente cambiata.

I cambi automatici sono diventati molto più leggeri, affidabili ed efficienti, sia che si tratti di convertitori di coppia, CVT, di doppia frizione o robotizzati; ma la cosa più importante è che sono diventati molto più diffusi e quindi più economici.

INDICE
Auto con il cambio automatico a meno di 25 mila euro?
1. Dacia Sandero CVT: 17.150 euro
2. Kia Picanto AT: 17.800 euro
3. Hyundai i10 AMT: 19.100 euro
4. MG 3: 19.990 euro
5. DR 3 CVT: 19.900 euro
6. Toyota Aygo X CVT: 20.150 euro
7. Nuova Citroen C3 e-DCT: 20.550 euro
8. Opel Corsa AT8: 21.900 euro
9. Renault Clio E-Tech: 22.550 euro
10. Suzuki Ignis CVT: 22.900 euro
Altri modelli automatici sotto i 25 mila euro

Oggi è facile trovare auto con il cambio automatico economiche. Abbiamo voluto così stilare una classifica delle 10 vetture più economiche con il cambio automatico in listino nel 2025, con una soglia fissata a 25.000 euro (non super-cheap, ma ormai una citycar base parte da oltre 15 mila euro).
Sono ben 5 i modelli sotto i 20 mila euro.

La Dacia Sandero è la nuova regina delle utilitarie: il suo prezzo estremamente competitivo, le sue dimensioni abbondanti (rispetto alla media del segmento) e l'estetica piacevole la rendono molto interessante. La versione 1.0 TCe vanta un cambio automatico CVT (a variazione continua) privo di rapporti con il classico “effetto scooter”, che spesso troviamo sulle vetture ibride. Ha 91 Cv e il consumo medio si attesta a 17,5 km/l. La volete più cool? Al prezzo di 19.200 euro cè la variante Stepway.

  • Pregi: auto più economica con il cambio automatico, guida estremamente fluida e rilassante in città
  • Difetti: effetto scooter con il piede pesante, interni essenziali, consumi leggermente sopra la media

La Kia Picanto è la più piccola della gamma Kia. Sfoggia un look sportiveggiante, dimensioni perfette per la città, e monta un motore benzina a 3 cilindri da 998 cc da 63 Cv. La 1.0  Urban è la versione più economica a montare il cambio automatico di tipo robotizzato (dunque non certo rapido) a 5 rapporti. I consumi dichiarati dalla Casa per questa versione sono bassi, con una percorrenza di 19,2 km/l.

  • Pregi: interni di qualità, dotazione di serie adeguata
  • Difetti: prestazioni molto tranquille (0-100 km/h in 18,2 secondi)

La Hyundai i10 con un prezzo di 19.100 euro chiude il podio delle vetture più economiche dotate di cambio automatico. La cugina della Picanto ha un look personale ed estroverso, tanta tecnologia, e monta lo stesso motore 3 cilindri da 998 cc della Picanto. Anche il cambio è lo stesso robotizzato a 5 marce (ovvero un manuale elettroattuato). Il consumo medio dichiarato è di 18,9 km/l.

  • Pregi: interni di qualità, dotazione di serie adeguata
  • Difetti: prestazioni molto tranquille (0-100 km/h in 18,4 secondi)

L'utilitaria di origine inglese e di proprietà cinese è una proposta molto allettante tra le auto economiche con il cambio automatico. La MG 3 è un'utilitaria del segmento B, dunque adatta anche come prima auto di famiglia, sfiora i 20 mila euro e offre un potente motore full-hybrid da 197 Cv con cambio automatico con convertitore a 3 marce. Le prestazioni sono brillanti, con l'accelerazione 0-100 km/h in 8 secondi netti, e i consumi ridotti al minimo, con una percorrenza di 22,7 km/l. Molto piacevole anche l'erogazione, perché fino a 80 km/h la trazione è elettrica.

  • Pregi: rapporto contenuti prezzo imbattibile, piacere di guida, consumi molto bassi
  • Difetti: l'estetica non è delle più personali

La Toyota Nuova Aygo X è una piccola citycar dal look “jappo” e in formato crossover: ha l'assetto alto, ruote con misure da 17 a 18 pollici, e protezioni in plastica grezza per la carrozzeria. È lunga 3,7 metri e larga 1,74 metri. La versione Active S-CVT ha un motore benzina a 3 cilindri da “mille” da 72 Cv ed è abbinato al cambio automatico a variazione continua CVT. I consumi dichiarati dalla Casa sul misto sono di 20,4 km/l, mentre le prestazioni sono discretamente brillanti in ogni condizione.

  • Pregi: estetica personale, posizione di guida rialzata, prestazioni adatte anche fuori dalla città, consumi contenuti
  • Difetti: alcune concorrenti costano meno

Un po' come la MG 3, che con poco prezzo offre un motore full-hybrid, la nuova Citroen C3 si distingue per la carrozzeria da piccola SUV al prezzo di un'utilitaria. Il motore è un 1.0 3 cilindri turbobenzina da 100 Cv con cambio automatico doppia frizione a 6 marce, dunque le prestazioni sono brillanti, con l'accelerazione da 0 a 100 coperta in 10,6 secondi. Ma soprattutto è l'auto economica con cambio automatico più spaziosa fino ad ora. Percorrenza di 18,8 km/l.

  • Pregi: tanto spazio, poco prezzo, prestazioni brillanti, consumo contenuto, buona dotazione di serie
  • Difetti: interni un po' basic

L'utilitaria tedesca di ultima generazione è una buona utilitaria, spaziosa e spinta dallo stesos motore 1. 2 turbobenzina della nuova Citroen C3 (facendo entrambe parte del Gruppo Stellantis), e la versione con il cambio automatico è una buona soluzione per far fronte allo stress cittadino. Buone le prestazioni (0-100 in 10,8 secondi) e non male neppure i consumi, con 18,2 km/l.

  • Pregi: guida piacevole, buona dotazione di serie
  • Difetti: infotainment e strumentazioni migliorabili

La Renault Clio è una delle vetture più di successo della Casa Francese. Nella sua ultima generazione ha guadagnato un’interessante versione hybrid con il cambio automatico a un prezzo competitivo. Stiamo parlando della versione 1.6 E-TECH full hybrid EVOLUTION, dotata di un motore full hybrid  4 cilindri 1,6 litri da 145 Cv, abbinato alla trazione anteriore e ad un cambio automatico unico nel suo genere: è derivato dalla tecnologia della F1, e ha 4 rapporti per il motore termico e 2 per quello elettrico. Il risultato è una guida fluida e consumi  davvero bassi: la Casa dichiara una media di 23,8 km/l.

Pregi: consumi bassissimi, prestazioni vivaci, piacere di guida
Difetti: risposta talvolta lenta del cambio

La Suzuki Ignis è la più piccola SUV in commercio (fa a gara con la Panda 4X4): è lunga 3,7 metri e larga 1,6. La posizione di guida alta, lo spazio abbonate (anche il bagagliaio è generoso) e il look deciso la rendono davvero unica. La versione con cambio automatico costa 22.900 euro: si tratta della 1,2 Hybrid due ruote motrici dotata di cambio CVT. con potenza di 83 Cv e un consumo medio dichiarato è di 18,5 km/l.

  • Pregi: stile personale, posizione di guida alta, prestazioni niente male, dotazione ricca
  • Difetti: c'è solo un allestimento molto ricco, dunque non è economica rispetto alle rivali

Siamo arrivati alla fine della classifica, ma abbiamo deciso di mettere altri modelli interessanti in questa classifica. La prima è una SUV molto amata nel nostro Paese: stiamo parlando della Dacia Duster nella versione 1.3 TCe da 150 Cv con cambio automatico a doppia frizione. Prezzo simile anche per la Citroen C3 Aircross mild-hybrid da 136 Cv, SUV con dimensioni simili alla Duster.

Tre le utilitarie interessanti con il cambio automatico con prezzi che, in tutti i casi, sfiorano i 25 mila euro: le gemelle full-hybrid Toyota Yaris e Mazda2 Hybrid da 116 Cv, campionesse alla voce consumi con 26,3 km/l, e la super chic Lancia Ypsilon mild-hybrid da 100 cv.

Autore: Michele Neri