Mercedes Classe A per neopatentati: le motorizzazioni guidabili

21-Gen-2025  

Con la nuova legge del codice della strada, la Mercedes Classe A dispone di svariate motorizzazioni guidabili dai neopatentati nel 2025

Le motorizzazioni adatte ai neopatentati sono quelle che rispettano le limitazioni di potenza massima di 105 kW (140 CV) e il rapporto potenza/peso di 75 kW per tonnellata. Vediamo insieme quali sono le versioni della Mercedes Classe A per neopatentati.

INDICE
Mercedes Classe A guidabili dai neopatentati
Prezzi: quanto costa la Classe A per neopatentati

Diesel: la Classe A 180 d

La prima Mercedes Classe A guidabile dai neopatentati è la  180 d è equipaggiata con un motore 2.0 4 cilindri, capace di erogare 116 Cv e una coppia massima di 280 Nm disponibile già a 1.500 giri/min. Questa motorizzazione è pensata per offrire un’elevata efficienza nei consumi, rendendola ideale per chi affronta lunghi viaggi o utilizza l’auto quotidianamente in contesti extraurbani. Il consumo medio è davvero basso: dai 20 ai 20,4 km/l, in base all'allestimento. Questo rende la Classe A 180 d una scelta adatta anche a svolgere il ruolo di prima auto di famiglia, adatta ai lunghi viaggi e in grado di soddisfare sia i genitori sia chi ha appena preso la patente.

Benzina: la Classe A 180

La seconda versione di Mercedes Classe A guidabile dai neopatentati è la 180, che monta un motore benzina 1.3 4 cilindri da 136 Cv e una coppia massima di 200 Nm, erogata a partire da 1.620 giri/min. Questa motorizzazione offre una risposta vivace e una guida dinamica, perfetta per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e praticità. Il consumo della A 180 è di 16,9 km/l: non male per una berlina compatta da 136 Cv con cambio automatico di serie; un risultato raggiunto grazie anche a un sistema ibrido di tipo mild-hybrid a 48 Volt.
Il motore 1.3 è anche particolarmente apprezzato per la sua silenziosità e fluidità, caratteristiche che esaltano l’esperienza premium dell’auto.

Come ci si può aspettare da una berlina premium, il prezzo non è certo adatto a molte tasche, specie se parliamo di neopatentati. Oltre ai fortunati che possono averla tutta per se, la soluzione è interessante come auto per tutta la famiglia. Arriviamo al listino: la A 180, quella a benzina, parte da poco più di 36 mila euro, mentre la A 180 d a gasolio da 37.700 euro. Per avere un allestimento con più appeal e una buona dotazione di serie bisogna mettere in conto di spendere circa 3 o 4 mila euro in più dal prezzo di partenza. 

Autore: Francesco Neri