Opel Maxx, le caratteristiche dell'antenata della Rocks

31-Mar-2025  

Nel 1995, Opel presenta al Salone di Ginevra una concept rivoluzionaria: l'Opel MAXX. Piccola, versatile e sorprendente sotto ogni aspetto, l'auto rompe i confini di ciò che era stato immaginato fino ad allora.

Oggi l'accesso al mondo Opel è rappresentato dalla Opel Rocks, la microcar elettrica che può essere guidata a 14 anni con la patente AM.

"Le persone hanno stili di vita e gusti diversi, e le auto tradizionali non riescono a soddisfare queste esigenze. Opel MAXX offre una soluzione a queste limitazioni", dichiarò Opel al Salone di Ginevra nel 1995. La flessibilità e la versatilità erano infatti le caratteristiche chiave del nuovo concept pensato per il traffico urbano.

INDICE
Le caratteristiche della Opel Maxx
La nuova Opel Rocks

Per raggiungere questo obiettivo, gli ingegneri e i designer Opel adottarono soluzioni innovative. Il corpo dell'auto non era realizzato in acciaio stampato, ma con profili di alluminio estruso in un design modulare. Le varie sezioni venivano saldate insieme per formare una cella, una struttura innovativa che ricorda quelle usate nell’industria aeronautica, ma mai vista in automobili, per la quale Opel ottenne un brevetto.

Questa struttura modulare fu la base per il design flessibile di Opel MAXX. Con una lunghezza di 2,97 metri e una larghezza e altezza di 1,58 metri, la vettura offriva un ampio spazio interno. Era possibile scegliere tra una versione a due posti con 500 litri di capacità di carico, ideale per lunghi viaggi, o un'auto più adatta ai trasporti di persone, grazie a un sedile posteriore integrato. La modularità consentiva di progettare diverse varianti come una decappottabile, un pick-up, un fuoristrada, un furgone o un taxi, semplicemente cambiando la carrozzeria e gli interni.

La robusta struttura in alluminio era affiancata da airbag per il conducente e sistema ABS. Le sospensioni McPherson, già utilizzate su Opel Vectra e Omega, garantivano sicurezza, mentre il serbatoio carburante era posizionato tra le ruote posteriori. Con un peso di solo 650 kg, la MAXX prometteva un'efficienza straordinaria.

Gli ingegneri Opel scelsero un motore 1.0 3 cilindri, sviluppato appositamente per l'auto. Questo motore, il primo di questo tipo in Europa, offriva potenza simile a motori a quattro cilindri, ma con un consumo molto ridotto: solo 3,9 litri per 100 km a 90 km/h.

Questo quadriciclo elettrico, gemello di Citroen AMI e Fiat Topolino, ha un'autonomia di 75 km e può raggiungere una velocità di 45 km/h. La sua ricarica è semplice e può avvenire tramite una presa domestica.

Con dimensioni compatte (2,41 metri di lunghezza e 1,39 metri di larghezza), la Opel Rocks è ideale per la guida urbana, con un raggio di sterzata di soli 7,20 metri. Il design innovativo prevede porte simmetriche, una che si apre in avanti e l'altra all’indietro. 

Autore: Redazione