E-Lion Day 2025, Peugeot punta sulle prestazioni

14-Feb-2025  

Un 2025 con focus sulle prestazioni e le consegne. Questa l'ambizione di Peugeot nelle parole di Alain Favey, nuovo CEO del marchio, durante l'E-Lion Day 2025, presentato oggi con collegamento online. “Intendiamo concentrarci sui nostri clienti – ha detto Favey – e rafforzare le nostre partnership, per un 2025 decisamente in modalità performance".

Alain Favey

Con la più ampia gamma di veicoli elettrici di qualsiasi altro marchio generalista, la casa francese riafferma così il suo desiderio di guidare il mercato europeo dei mezzi a batteria, Attraverso le sue piattaforme multi-energia, la Casa del Leone offre infatti una soluzione per tutte le esigenze dei clienti, dall'ibrido all'elettrico, dalle auto compatte ai SUV e ai veicoli commerciali leggeri.

INDICE
Nel 2025 nuove proposte elettriche
L'E-5008 a 5 posti
La migliore autonomia nei SUV elettrici
Il preriscaldamento della batteria
La gamma ibrida e ibrida plug-in
Otto anni di garanzia per batteria e veicolo
La collaborazione con le associazioni ambientaliste
Sostenibilità e riciclo

L'anno scorso, la casa francese ha venduto quasi 1,1 milioni di veicoli in tutto il mondo, raddoppiando gli ordini di veicoli elettrici. In Europa, è stato il marchio che ha registrato la più alta crescita delle vendite di auto a batteria a clienti privati, confermandosi leader nel segmento B e nel mercato dei commerciali leggeri. Grande successo soprattutto per il nuovo 3008 che ha superato i 120.000 ordini, di cui il 22% sono E-3008 elettrici, una percentuale superiore alla media del segmento.

Durante l'anno Peugeot arricchirà ulteriormente la sua linea di veicoli elettrici lanciando una nuova versione 100% elettrica ad alte prestazioni di E-3008 e E-5008, le Dual Motor 325 CV a trazione integrale. In questi nuovi mezzi, in combinazione con il motore elettrico da 213 CV che alimenta le ruote anteriori del veicolo, un motore elettrico aggiuntivo da 112 CV fornirà potenza alle ruote posteriori.

L'E-3008

Nella prima metà del 2025 arriverà poi la versione a 5 posti dell'E-5008, per una maggiore capacità di carico senza rinunciare al piacere di guida. Il SUV offre un volume del bagagliaio di 994 litri, 78 in più rispetto alla versione a 7 posti. Con la seconda fila ripiegata, la capacità viene estesa a 2.310 litri, sufficiente per due valigie grandi, una media e dodici piccole. In questa modo l'offerta si diversifica con tre SUV differenti: il 3008, fastback di design e tecnologia; il 5008 5 posti, per giovani famiglie: il 5008 7 posti, con più flessibilità e spazio per trasportare familiari e amici.

L' E-3008 e l'E-5008 Long Range offrono la migliore autonomia tra gli Sport Utility Vehicle a batteria, rispettivamente con 700 e 668 km, permettendo, ad esempio, di viaggiare da Parigi a Nizza con solo due fermate rispetto ad almeno tre per i veicoli concorrenti.

Novità interessante, su entrambe le auto, è il sistema di preriscaldamento della batteria, collegato al preriscaldamento dell'abitacolo, che ottimizza la durata della prima carica durante i lunghi viaggi a basse temperature. Nei prossimi mesi il preriscaldamento della batteria sarà gestito tramite Trip Planner, che attiva automaticamente il preriscaldamento della batteria, in modo da poter essere ricaricato quando il conducente prevede di fermarsi.

La Casa del Leone ha poi sviluppato sulla stessa piattaforma un'ampia gamma di propulsori elettrificati, tra cui ibridi, ibridi plug-in ed elettrici. Il propulsore Hybrid e-DCS6 è ora disponibile su quasi tutta la serie, dalla 208 alla 5008.

Il sistema Peugeot Hybrid 48V è costituito da un motore a benzina di nuova generazione da 136 CV, abbinato a un cambio a doppia frizione a 6 marce che integra un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia aggiuntiva ai bassi regimi e riduce il consumo di carburante fino al 15%. Nella guida urbana, questi modelli possono funzionare in modalità 100% elettrica fino al 50% del tempo.

Per i clienti più avanti nella transizione verso l'elettrificazione, si propone una tecnologia ibrida plug-in che si distingue anche per la sua efficienza, disponibile su 308, 408, 508, 3008 e 5008. Sul 3008, ad esempio, arriva ad 87 km di autonomia 100% elettrica per un consumo certificato di soli 0,9 l/100 km.

Con la soluzione Peugeot Electric Promise, il costruttore transalpino copre una garanzia di 8 anni/160 mila km sulla batteria e di 8 anni/160 mila km sul veicolo (programma Allure Care), con l'inclusione della Wall Box per la ricarica domestica e di un pass di ricarica Free2Move Charge che fornisce l'accesso a quasi un milione di punti di ricarica in tutta Europa. Il tutto arricchito da una gamma di soluzioni finanziarie accessibili in tutti i mercati.

Altro impegno di Peugeot è quello sulla sostenibilità, con il rafforzamento della collaborazione con le associazioni Born Free e Under the Pole. Con la prima nel 2024 ha lanciato la campagna digitale "Powered by Lions" per sensibilizzare sulla conservazione della fauna selvatica. In tutta Parigi, questa iniziativa ha trasformato le stazioni di ricarica per veicoli elettrici in sculture di leoni, ognuna simboleggiando un leone salvato da Born Free e con un codice QR per le donazioni. Nel 2025, fornirà invece a Born Free i pick-up Landtrek per aiutare l'associazione nel suo lavoro presso il Kenya Feline Sanctuary.

Per la seconda, occupata nella conservazione degli oceani, sono in programma l'organizzazione di presentazioni congiunte in occasione di eventi professionali nei settori automobilistico, subacqueo e della ricerca scientifica e la fornitura di veicoli per facilitare la logistica dell'associazione.

Peugeot ha infine confermato il suo impegno per raggiungere l'obiettivo Carbon Net Zero basandosi sui suoi 5 pilastri-E (Electric, Efficiency, Experience, Education, Environment). In questo contesto l'elettrificazione dei veicoli è un elemento cruciale, ma si prevede anche l'adozione di metodi e materiali industriali sostenibili nella produzione. La casa transalpina utilizza attualmente il 60% di elettricità decarbonizzata nei siti Stellantis, con l'obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030.

Inoltre l'85% dei materiali utilizzati nella produzione dell'E-3008 è riciclabile, con il 40% del peso del cruscotto realizzato con materiali riciclati e, in totale, il veicolo è costituito con il 24% di materiali riciclati.

 

Autore: Luca Regazzi