Rottamazione dei veicoli fuori uso: decoro e sicurezza stradale

08-Apr-2025  
  • rottamazione veicoli fuori uso

L'Italia si avvia a una svolta nella gestione dei veicoli fuori uso grazie a una proposta di legge approvata all'unanimità dalla Camera, ora in attesa della seconda lettura al Senato.
L'iniziativa mira a sbloccare la rottamazione di circa 3,5 milioni di veicoli sottoposti a fermo amministrativo, spesso abbandonati in spazi pubblici, compromettendo il decoro urbano e la sicurezza stradale.

Un problema di sicurezza e ambiente

I veicoli fuori uso non sono solo un problema estetico, ma rappresentano un rischio ambientale e sociale. L'abbandono di auto fatiscenti può portare al rilascio di sostanze inquinanti nel terreno e nell'aria, oltre a creare pericoli per pedoni e automobilisti. La nuova normativa consentirebbe ai pubblici ufficiali di attestare l’inutilizzabilità del mezzo, permettendo così la cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e la successiva demolizione, a carico dei proprietari.

Burocrazia snellita e benefici per le città

L'approvazione della legge segna un passo avanti nella riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e le amministrazioni locali. Il recupero degli spazi pubblici, attualmente occupati da mezzi abbandonati, potrà favorire la creazione di nuove aree verdi, parcheggi e spazi di aggregazione.

Le criticità ancora aperte

Nonostante il consenso bipartisan, restano alcune sfide. Una delle principali riguarda i costi della demolizione: sebbene previsti a carico dei proprietari, c'è il rischio che molti non siano disposti a pagare, lasciando i Comuni con il compito di gestire lo smaltimento. Inoltre, la legge non copre tutti i veicoli giacenti nelle depositerie giudiziarie, come quelli coinvolti in procedimenti penali e successivamente dissequestrati ma non ritirati.

L'importanza della sicurezza stradale

L'AFVS Associazione Familiari e Vittime della Strada Ets sottolinea come questa legge possa contribuire alla sicurezza stradale, riducendo il degrado urbano e prevenendo incidenti causati dalla presenza di veicoli abbandonati. Tuttavia, affinché l'iniziativa sia efficace, è necessario prevedere misure concrete per garantire la rottamazione di tutti i mezzi inutilizzati, anche attraverso convenzioni con i demolitori per abbattere i costi e velocizzare le operazioni.

Autore: Redazione