Patente per moto A, A1, A2 e AM: le limitazioni per categoria

14-Gen-2025  
  • Patente per moto

Quali sono le condizioni necessaria per conseguire le patenti per la moto A, A1, A2 e AM?

Sì, sono previste ben 4 patenti per la moto, ognuna con le sue limitazioni ad eccezione della patente A 2, detta anche patente A, che è senza limitazioni. Andiamo a scoprire nel dettaglio le diverse tipologie partendo da quella per il ciclomotore.

INDICE
Patente AM
Patente A1
Patente A2
Patente A
Veicoli che si possono guidare con la patente A
Patente A senza esame di pratica

Cominciamo dalla patente AM, il cosiddetto "patentino" che consente di guidare ciclomotori, quadricicli leggeri e veicoli a 4 ruote.

Età minima

L'età minima per la patente AM è di 14 anni per il conducente, ed è possibile trasportare un passeggero esclusivamente su veicoli omologati e solo se il conducente ha compiuto almeno 16 anni.

Veicoli che è possibile guidare con la patente AM

  • Ciclomotori: veicoli a 2 e a 3 ruote, con velocità massima consentita non superiore a 45 Km/h, cilindrata del motore non superiore a 50 cc, e potenza massima non superiore a 4 kW.
     
  • Quadricicli leggeri: chiamate anche microcar, sono soggette agli stessi limiti di velocità dei ciclomotori, ma tante altre limitazioni sono diverse.
    La massa in ordine di marcia non deve essere superiore a 425 kg, la velocità massima a 45 Km/h, e il motore di cilindrata pari a 50 cc se a benzina e 500 cc se diesel . 
    La potenza massima consentita è di 4 kW per i quad da strada leggeri (abitacolo aperto) e di 6 kW per i quadricicli leggeri con abitacolo chiuso. Possono essere trasportate un  massimo di due persone, conducente incluso, purché il conducente abbia compiuto il sedicesimo anno di età.

Esami

Gli esami per la patente AM sono divisi in due parti, ovvero comprendono una prova di teoria e una di pratica. Per sostenere l’esame di teoria i candidati hanno a disposizione 2 prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda

Per la prova pratica di guida invece, il candidato ha a disposizione 3 tentativi in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell'esame di teoria, e quindi quando si ottiene il foglio rosa. Il foglio rosa viene rilasciato  dopo aver superato la prova teorica.

Domanda e documentazione richiesta

La domanda della Patente AM deve essere fatta presso un ufficio della motorizzazione civile e i documenti necessari alla presentazione della domanda sono i seguenti:

  • domanda su modello TT 2112 disponibile:
  • attestazione di € 26,40 su c/c 9001
    (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)
  • attestazione di € 16,00 su c/c 4028
    (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)
  • documento di identità in corso di validità del candidato, in visione e relativa fotocopia integrale
  • documento di identità in corso di validità di un genitore o tutore, in caso di candidati minorenni
  • fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato, con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale
  • fotocopia del codice fiscale o del tesserino
  • al momento della prenotazione della prova pratica:
    • attestazione di versamento di € 16,00 su c/c 4028 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)

Caratteristiche minime del ciclomotore o quadriciclo leggero per la prova pratica di guida

La prova pratica di guida deve essere svolto su ciclomotori a 2 ruote o a 3 ruote oppure su quadricicli leggeri, omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, con cambio manuale oppure automatico.

Inoltre, il tipo di veicolo deve essere scelto dal candidato al momento della prenotazione dell’esame di pratica.

È il secondo step dopo il patentino, quella che consente di guidare una moto 125.

EtÀ minima

L'età minima necessaria per ottenere la patente A1 è di 16 anni.

Veicoli che è possibile guidare con la patente A1

  • Motocicli: con o senza sidecar, aventi cilindrata massima di 125cc, potenza non superiore a 11 kW, e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Per poter essere guidato il motociclo deve rispettare tutti e tre i limiti.
     
  • Tricicli: di potenza non superiore a 15 kW.
     
  • Macchine agricole (o loro complessi): che non superino i limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli.

Esami

Gli esami prevedono una prova di teoria e una di pratica.
Per l’esame di teoria i candidati hanno a disposizione due prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda. Per l’esame pratico di guida, i candidati hanno a disposizione 3 prove in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell'esame di teoria e, quindi, dopo il rilascio del foglio rosa che avviene dopo aver superato la prova teorica.

Domanda e documentazione richiesta

La domanda deve essere fatta presso un ufficio della motorizzazione civile. Di seguito invece, riportiamo la documentazione richiesta in vista degli esami di abilitazione della patente A1:

  •  domanda su modello TT 2112 disponibile:
    • allo sportello dell’ufficio
    • online sul Portale dell'automobilista
      sul modello dovranno essere indicate le caratteristiche tecniche del motociclo con cui si intende sostenere l’esame di guida ed allegare fotocopia della carta di circolazione
  • attestazione di versamento di € 26,40 su c/c 9001
    (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)
  • attestazione di versamento di € 16,00 su c/c 4028
    (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)
  • documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale
  • fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato, con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale.
  • fotocopia del codice fiscale o del tesserino
  • al momento della prenotazione della prova pratica:
    • attestazione di versamento di € 16,00 su c/c 4028
      (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della uffici motorizzazione)

Inoltre, se il candidato è minorenne, è necessaria la sottoscrizione della domanda da parte di un genitore o di un tutore.

Al terzo step c'è la vera e propria patente per la moto, ma con alcune limitazioni di età e di potenza della moto. Chi è già in possesso di patente A1 o B1 o B o BE può conseguire la patente A2 o A svolgendo solo la prova pratica.

Età minima

18 anni per ottenere una patente di categoria A2, 24 anni per una patente A oppure 20 anni ma essere in possesso di Patente A2 da almeno 2 anni.

Veicoli che si possono guidare con la patente A2

Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.

Ecco, finalmente, la patente per la moto senza limitazioni. 

Età minima

20 anni, se si p in possesso della patente A2 da almeno 2 anni: in tal caso basta sostenere esclusivamente l'esame di guida. Se non si ha già la patente A2 l'età minima si alza a 24 anni.

Tutti, senza limitazione.

Domanda e documentazione  Patente A2 e A

Anche in questo caso la domanda deve essere fatta presso un ufficio della motorizzazione civile.

La documentazione richiesta per fare domanda di esame per queste categorie di patente è la seguente:

  •  domanda su modello TT 2112 disponibile:
    • allo sportello dell’ufficio
    • online sul Portale dell'automobilista
      sul modello dovranno essere indicate le caratteristiche tecniche del motociclo con cui si intende sostenere l’esame di guida ed allegare fotocopia della carta di circolazione
  • attestazione di versamento di € 26,40 su c/c 9001
    (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)
  • attestazione di versamento di € 16,00 su c/c 4028
    (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)
  • documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale
  • fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato, con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale
  • fotocopia del codice fiscale o del tesserino sanitario
  • al momento della prenotazione della prova pratica:
    • attestazione di versamento di € 16,00 su c/c 4028
      (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e della motorizzazione)

Caratteristiche minime del motociclo per la prova pratica di guida

  • Per patente di categoria A2 è necessario utilizzare per la prova un motociclo senza sidecar, con cilindrata di almeno 250 cm³ e potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.
    Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.
  • Per le patenti di categoria A invece, si deve guidare un motociclo senza sidecar, con cilindrata di almeno 600 cm³ e potenza di almeno 50 kw e massa a vuoto superiore a 180 kg (con una tolleranza di 5kg sotto la massa minima prescritta)

È prevista una tolleranza di 5 cm ³ sotto la cilindrata minima prevista.

Si ricorda inoltre che svolgendo la prova con una moto con cambio automatico la patente di guida riporterà la limitazione indicata con il codice 78 di condurre solo veicoli dotati di cambio automatico.

Come già detto sopra, una legge entrata in vigore ad agosto 2022 ha stabilito che la patente A si può conseguire attraverso la frequenza di un corso presso un'autoscuola senza esame finale da parte dei titolari di patente A1 o A2. Per approfondire l'argomento.

Autore: Redazione