Grandi novità in arrivo per le patenti di guida: il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo per aggiornare le direttive europee in materia.
Tra i cambiamenti previsti ci sono la patente digitale, l’estensione della validità, un nuovo sistema per i neopatentati, e l’abbassamento dell’età minima a 17 anni per guidare, anche per i veicoli pesanti.
Per l’entrata in vigore, manca solo l’approvazione formale del Coreper e del Parlamento europeo. Ecco, nello specifico, tutte le possibili novità.
Patente digitale
Una delle novità più attese è la patente digitale, da tenere nell’European Digital Identity Wallet. Sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri e dovrebbe arrivare, in caso di approvazione, entro il 2030. La patente digitale ha l’obiettivo di sostituire quella fisica, bensì di affiancarla.
Durata della patente
La validità della patente passerà da 10 a 15 anni.
Questa modifica varrà sia per la versione fisica che per quella digitale, ma rimarrà di 10 anni se il documento viene utilizzato anche come documento d’identità.
Guida (accompagnata) a 17 anni
Introdotto inoltre il regime di guida accompagnata a 17 anni: i giovani potranno mettersi al volante un anno prima, ma solo se affiancati da un conducente esperto.
Neopatentati per 2 anni (o più)
Il periodo in cui ci si troverà nella condizione di neopatentati sarà di due anni, o forse di più. Durante questo lasso di tempo, chi ha appena ottenuto la patente sarà soggetto a sanzioni più severe in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe.
Inoltre, si va verso una uniformazione dei controlli medici nei Paesi dell’Unione Europea.
Ottenere la patente in un altro Paese UE
Saranno semplificate anche le procedure per ottenere la patente in uno Stato diverso da quello di residenza, al fine di facilitare la mobilità all’interno dell’UE.
Patenti C e D: cambia l’età minima
Per contrastare la carenza di autisti professionali, sarà possibile ottenere:
- La patente C (autocarri) a 18 anni anziché, se accompagnati da un conducente esperto
- La patente D (autobus) a partire da 21 anni anziché 24, sempre in regime di guida accompagnata.