La normativa relativa al rinnovo della patente di guida subisce costanti aggiornamenti per garantire maggiore sicurezza stradale e semplificare le procedure per i cittadini.
In questa guida aggiornata al 2025, troverai informazioni dettagliate sulle scadenze, i costi e i documenti necessari, oltre a chiarimenti su casi particolari come il rinnovo di una patente scaduta o la gestione di patologie invalidanti.
I tempi e le scadenze per il rinnovo variano in base all'età e al tipo di patente:
- Patente B: ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni dai 50 ai 70 anni, ogni 3 anni dopo i 70 anni e ogni 2 anni dopo gli 80 anni.
- Patente C e D: scadenze più ravvicinate per garantire maggiore sicurezza per i conducenti professionali.
La patente può essere rinnovata già a partire da 4 mesi prima della scadenza e la nuova scadenza coinciderà con il giorno del proprio compleanno, rendendo più semplice ricordarsi il termine.
- Ricevuta di pagamento della visita medica
- Foto-tessera recente
- Patente in scadenza (o carta d'identità se la patente è già scaduta)
- Ricevuta del pagamento PagoPA (tariffe N004 e BOLLI)
- Tessera sanitaria (o codice fiscale)
- Eventuali certificati medici relativi a patologie specifiche
La nuova patente viene spedita a casa e il costo della consegna è di 7,32 euro da versare al postino al momento della ricezione.
Dopo la visita, il medico trasmette i dati al Ministero, che invia la nuova patente all'indirizzo indicato.
Nel frattempo, il medico rilascia una ricevuta che conferma la validità temporanea della patente in Italia fino all'arrivo del nuovo documento.
Se la patente non arriva entro 15 giorni, è possibile:
- Contattare il numero verde 800979416 di Poste Italiane
- Contattare il call center del Ministero al numero 800232323 o 0645775927
- Scrivere un'email a uco.dgmot@mit.gov.it allegando i dati personali e la ricevuta della visita medica
- Patente A e B: ogni 10 anni fino a 50 anni; ogni 5 anni dai 50 ai 70 anni; ogni 3 anni dopo i 70 anni; ogni 2 anni dopo gli 80 anni.
- Patente C (trasporto merci): ogni 5 anni fino ai 65 anni; ogni 2 anni dopo i 65 anni.
- Patente D (trasporto passeggeri): ogni 5 anni fino ai 60 anni; ogni anno dopo i 60 anni; dopo i 68 anni viene declassata a patente C.
Il costo del rinnovo varia in base al canale scelto:
- Presso un'autoscuola o agenzia: Costo indicativo tra 100 e 130 euro per un servizio rapido e completo.
- Presso l'ASL: Procedura più economica ma potenzialmente più lunga.
Il vecchio sistema del tagliando adesivo è stato abolito.
Ora ogni rinnovo comporta la sostituzione della patente con una nuova tessera, molto più leggibile e resistente.
Se la patente è scaduta:
- Entro 5 anni: si può rinnovare seguendo l'iter classico.
- Oltre 5 anni: è richiesto un esperimento di guida, ossia una prova pratica per verificare le capacità di guida.
Guidare con la patente scaduta comporta:
- Multa da 155 a 624 euro
- Sospensione della patente
- Possibile diritto di rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente
La spesa della visita medica per il rinnovo è detraibile nella dichiarazione dei redditi come spesa medica generica al 19%.
Le patologie che possono influire sul rinnovo della patente includono:
- Patologie cardiovascolari
- Diabete grave (in particolare se si necessita di insulina)
- Disturbi neurologici e psichici
- Dipendenza da sostanze psicoattive
- Insufficienza renale grave (salvo per patenti A e B in caso di trapianto o dialisi)
Le patologie del sangue gravi, invece, non sono più considerate ostative al rinnovo dal 2017.
Il rinnovo della patente è una procedura che richiede attenzione e pianificazione per evitare sanzioni o disagi.
Seguendo queste linee guida e rispettando i tempi previsti, sarà possibile ottenere il rinnovo in modo semplice ed efficiente.