La carta di circolazione è un documento identificativo dell’auto senza il quale non si può circolare.
La carta di circolazione viene rilasciata dalla Motorizzazione civile al momento dell’immatricolazione di un nuovo veicolo.
È costituita da 8 facciate, 6 principali, che riportano una serie di info che andiamo a vedere di seguito.
Pagina 1
A) Numero di immatricolazione
B) Data di Prima immatricolazione del veicolo
C.2.1) Cognome del proprietario
C.2.2) Nome del proprietario, data e luogo di nascita
C.2.3) Indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento
C.3) Persona fisica o giuridica che può disporre del veicolo ad un titolo diverso da quello del proprietario.
Va poi inserito il cognome di questa persona, il nome, il luogo, la data di nascita e l’indirizzo della residenza in cui si trova alla data di immatricolazione del veicolo
Pagina 2
D.1) Marca del veicolo
D.2) Tipo di veicolo (variante e versione se disponibile)
D.3) Denominazione commerciale
E) Numero di identificazione del veicolo
F.1) Massa massima a carico ammissibile
F.2) Massa massima a carico ammissibile dal veicolo nello Stato membro di immatricolazione
F.3) Massa massima a carico ammissibile dell’insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione (kg).
G) Massa del veicolo in servizio carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1 (kg)
H) Durata di validità, se non illimitata
I) Data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione
J) Categoria del veicolo
J.1) Destinazione ed uso
J.2) Carrozzeria
K) Numero di omologazione del tipo (se disponibile)
L) Numero di assi
M) Interasse (mm)
N) Per i veicoli di massa superiore a 3.500 kg, ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile
O) Massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile
O.1) Rimorchio frenato (kg)
O.2) Rimorchio non frenato (kg)
P.1) Cilindrata (cm3)
P.2) Potenza netta massima (kw) (se disponibile)
P.3) Tipo di combustibile o alimentazione
P.4) Regime nominale
P.5) Numero di identificazione del motore / tipo di motore
Q) Rapporto potenza/massa in kw/kg (solo per i motocicli)
R) Colore del veicolo
S.1) Numero di posti a sedere, compreso quello del conducente
S.2) Numero di posti in piedi (se del caso)
T) Velocità massima (km/h)
U.1) Livello sonoro veicolo fermo
U.2) Livello sonoro regime del motore
U.3) Livello sonoro veicolo in marcia
V.1) emissioni CO
V.2) Emissioni HC
V.3) Emissioni Nox
V.4) Emissioni HC + Nox
V.5) Particolato per motori diesel
V.6) Coefficiente di assortimento corretto per motori diesel
V.7) CO2
V.8) Consumo di combustibile in ciclo misto
V.9) Indicazione della classe ambientale di omologazione CE
W) Capacità del serbatoio o dei serbatoi di carburante
Pagina
la pagina 3 (come vedete dalla foto di seguito) non è costruita con codici.
Sono riportate alcune informazioni del veicolo quali le misure, il tipo di cambio, la misura degli pneumatici, la massa a vuoto del veicolo, i dati relativi al consumo.
pagina 4
La pagina 4 riporta solamente il numero di immatricolazione del veicolo.
Pagina 5
La prima pagina sul retro , riporta una legenda dettagliata di come devono essere riportati i diversi codici
Pagina 6 carta di circolazione
Il foglio 6 della carta di circolazione raccoglie i tagliandi con le date di revisione dell’auto.
I fogli 7 e 8 della carta di circolazione sono generalmente vuoti, e servono per inserire altri eventuali tagliandi delle revisioni.
L'aggiornamento della carta di circolazione è un'operazione necessaria in caso di passaggio di proprietà o cambio di residenza del proprietario del veicolo. Di seguito, analizziamo i diversi casi e le procedure da seguire.
Per aggiornare la carta di circolazione a seguito di un passaggio di proprietà, è necessario presentare una domanda utilizzando il modello TT 2119 presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista). Il modulo deve essere compilato e firmato secondo le istruzioni previste.
La richiesta di aggiornamento deve essere inviata entro 60 giorni dalla data dell'atto notarile autenticato o dalla sentenza giudiziaria che attesta il trasferimento di proprietà.
Documentazione necessaria
Oltre al modulo TT 2119, occorre allegare:
- Attestazione di versamento di 10,20 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri (con specifiche per Valle D’Aosta e provincia autonoma di Trento).
- Attestazione di versamento di 16,00 euro sul c.c.p. 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.
- Attestazione di versamento su c.c.p. 25202003 intestato a ACI Automobile Club d'Italia, Economato Generale servizi di tesoreria, via Marsala 8, 00185 Roma (l'importo varia in base alla provincia di residenza e alle caratteristiche tecniche del veicolo).
- Carta di Circolazione originale + fotocopia integrale.
- Certificato di Proprietà originale con atto di vendita autenticato.
- Tre fotocopie di un documento d’identità in corso di validità + fotocopia del Codice Fiscale dell'acquirente.
- Una fotocopia di un documento d’identità e del Codice Fiscale del venditore.
- Per le società: autocertificazione con il numero di iscrizione alla Camera di Commercio.
Rilascio della nuova documentazione
Dopo la consegna dei documenti, verranno rilasciati contestualmente la nuova Carta di Circolazione e il Certificato di Proprietà aggiornato.
Il cambio di residenza sulla carta di circolazione è una procedura più semplice.
Procedura da seguire
Il proprietario del veicolo deve recarsi presso l’ufficio anagrafe del Comune di nuova residenza, il quale aggiornerà gratuitamente la carta di circolazione. Sarà necessario fornire la seguente documentazione:
- Documento di identità valido.
- Estremi della patente e della targa del veicolo.
- Modulo di richiesta (disponibile presso il Comune), che va conservato con i documenti di circolazione fino all'arrivo del tagliando di aggiornamento inviato per posta.
Il Comune trasmetterà la richiesta all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, che aggiornerà l’Archivio Nazionale dei Veicoli e comunicherà i nuovi dati al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), il quale provvederà all’aggiornamento del proprio archivio.
Sanzioni per chi circola senza attestato di circolazione
Le sanzioni per la mancata esibizione della carta di circolazione sono regolamentate dall’articolo 180 del Codice della Strada. In particolare:
- La multa va da 42 a 173 euro per i veicoli a motore.
- Per i ciclomotori, l'importo varia da 26 a 102 euro.
Se si smarrisce o si subisce il furto della carta di circolazione, occorre sporgere denuncia presso la Polizia o i Carabinieri entro 48 ore. Dopo la denuncia, verrà avviato il procedimento per ottenere un duplicato.
Quanto costa un duplicato?
- Il costo del duplicato standard è di 10,20 euro, da versare su conto corrente postale.
- Se i dati anagrafici del proprietario risultano non aggiornati, il costo del duplicato sale a 32 euro.
In alcuni casi, se la carta di circolazione non può essere rilasciata immediatamente, è possibile ottenere un permesso provvisorio di circolazione.
Caratteristiche del permesso
- Rilasciato dalla Motorizzazione Civile.
- Ha una validità massima di 90 giorni.
- Permette di circolare fino al rilascio della nuova carta di circolazione.
L’aggiornamento della Carta di Circolazione è un obbligo importante per mantenere la documentazione del veicolo in regola. Che si tratti di passaggio di proprietà o cambio di residenza, seguire le corrette procedure evita sanzioni e problemi burocratici. In caso di smarrimento, furto o necessità di un permesso provvisorio, è essenziale agire tempestivamente rivolgendosi alle autorità competenti o alla Motorizzazione Civile.