Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 202
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d’improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza |
![]() ![]() |
|
2 |
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di marce del cambio di velocità |
![]() ![]() |
|
3 |
Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto |
![]() ![]() |
|
4 |
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di macchine agricole |
![]() ![]() |
|
5 |
![]() |
La striscia bianca laterale discontinua in figura separa la carreggiata da una piazzola di sosta |
![]() ![]() |
6 |
![]() |
Nei semafori in figura le frecce verdi accese indicano le direzioni verso le quali si può proseguire |
![]() ![]() |
7 |
In caso di traffico intenso il conducente deve regolare la propria velocità uniformandola il più possibile a quella della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata |
![]() ![]() |
|
8 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario senza barriere |
![]() ![]() |
9 |
Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore |
![]() ![]() |
|
10 |
Controllare che la pressione del liquido dei freni sia bassa durante la marcia |
![]() ![]() |
|
11 |
Le targhe dei veicoli possono essere piegate per adattarle meglio al loro supporto |
![]() ![]() |
|
12 |
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue |
![]() ![]() |
|
13 |
Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 Km/h |
![]() ![]() |
|
14 |
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione |
![]() ![]() |
|
15 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che nelle vicinanze vi è un posto di distribuzione carburante |
![]() ![]() |
16 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto |
![]() ![]() |
17 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare dopo i veicoli R e A |
![]() ![]() |
18 |
Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai quadricicli a motore |
![]() ![]() |
20 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria di apertura delle officine di soccorso stradale |
![]() ![]() |
21 |
Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate |
![]() ![]() |
|
22 |
Il postino, durante l’attività lavorativa, non ha l’obbligo di agganciare la cintura di sicurezza |
![]() ![]() |
|
23 |
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo |
![]() ![]() |
|
24 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione |
![]() ![]() |
25 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra all’incrocio |
![]() ![]() |
26 |
La velocità deve essere particolarmente moderata nelle strettoie |
![]() ![]() |
|
27 |
![]() |
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette |
![]() ![]() |
28 |
La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, è consentita se si utilizza il disco orario |
![]() ![]() |
|
29 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo |
![]() ![]() |
|
30 |
È vietato il sorpasso se nevica |
![]() ![]() |
|
31 |
![]() |
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo M attraversa l'incrocio insieme al tram |
![]() ![]() |
32 |
![]() |
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C deve svoltare a destra |
![]() ![]() |
33 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato, il tram fermo per la salita e la discesa dei passeggeri può essere sorpassato a destra quando non esiste il salvagente |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia di fermarsi 320 metri dopo il segnale e dare la precedenza |
![]() ![]() |
35 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta la sosta ad autotreni ed autoarticolati |
![]() ![]() |
36 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano 7 metri di lunghezza |
![]() ![]() |
37 |
Il sorpasso è vietato quando sulle strade di montagna si è preceduti da un autobus di linea |
![]() ![]() |
|
38 |
Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 m, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato |
![]() ![]() |
|
39 |
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra non si deve prendere contromano la strada in cui si svolta |
![]() ![]() |
|
40 |
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte |
![]() ![]() |
|


