Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 386
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
![]() |
Il semaforo in figura indica una corsia riservata ai motocicli |
![]() ![]() |
2 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa la presenza di binari di manovra o di raccordo in prossimità di scali merci |
![]() ![]() |
3 |
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere |
![]() ![]() |
|
4 |
Se un pedone con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente |
![]() ![]() |
|
5 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo |
![]() ![]() |
6 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra |
![]() ![]() |
7 |
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada) |
![]() ![]() |
|
8 |
![]() |
Nel segnale raffigurato il disco al centro è a luce gialla lampeggiante |
![]() ![]() |
9 |
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada |
![]() ![]() |
|
10 |
La distanza di sicurezza è una distanza fissa |
![]() ![]() |
|
11 |
![]() |
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del semaforo a luce rossa |
![]() ![]() |
12 |
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta) |
![]() ![]() |
|
13 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra per gli autocarri in transito |
![]() ![]() |
14 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un'area per campeggio |
![]() ![]() |
15 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del segnale mobile di pericolo (triangolo) |
![]() ![]() |
|
16 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E non ha l'obbligo di dare la precedenza al filobus |
![]() ![]() |
17 |
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico |
![]() ![]() |
|
18 |
Nell’eseguire la manovra di sorpasso bisogna mantenere strettamente la destra |
![]() ![]() |
|
19 |
Dopo un incidente stradale è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati |
![]() ![]() |
|
20 |
Il carico del veicolo deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana |
![]() ![]() |
|
21 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento e l’agente del traffico ci ordina di fermarci |
![]() ![]() |
22 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta |
![]() ![]() |
|
23 |
Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è sempre consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata. |
![]() ![]() |
|
24 |
![]() |
La luce gialla fissa ci obbliga a tornare indietro se abbiamo già superato la striscia trasversale di arresto |
![]() ![]() |
25 |
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda |
![]() ![]() |
|
26 |
Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza |
![]() ![]() |
|
27 |
Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua |
![]() ![]() |
|
28 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una serie di dossi |
![]() ![]() |
29 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza |
![]() ![]() |
30 |
Dopo il sorpasso bisogna rientrare immediatamente a destra, rallentando |
![]() ![]() |
|
31 |
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza |
![]() ![]() |
|
32 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta la temporanea sospensione della marcia del veicolo |
![]() ![]() |
33 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità |
![]() ![]() |
35 |
![]() |
Il segnale raffigurato non consente il transito ai veicoli con motore elettrico |
![]() ![]() |
36 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso |
![]() ![]() |
37 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo |
![]() ![]() |
|
38 |
La distanza di sicurezza è commisurata anche all’aderenza degli pneumatici |
![]() ![]() |
|
39 |
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati |
![]() ![]() |
|
40 |
![]() |
Il veicolo in figura, può svoltare a destra |
![]() ![]() |


