Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 429
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo |
![]() ![]() |
|
2 |
Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida |
![]() ![]() |
|
3 |
![]() |
Il semaforo in figura si trova in vicinanza dei binari ferroviari |
![]() ![]() |
4 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno |
![]() ![]() |
5 |
![]() |
Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal punto in cui si ha l’aumento di corsia |
![]() ![]() |
6 |
![]() |
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate) |
![]() ![]() |
7 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta la circolazione a tutti i veicoli sprovvisti di motore |
![]() ![]() |
8 |
In un passaggio a livello si possono trovare le barriere |
![]() ![]() |
|
9 |
![]() |
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione |
![]() ![]() |
10 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza |
![]() ![]() |
11 |
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che curva a sinistra con limitata visibilità |
![]() ![]() |
13 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a sinistra al prossimo incrocio |
![]() ![]() |
14 |
Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri |
![]() ![]() |
|
15 |
In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 Km/h |
![]() ![]() |
|
16 |
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 km/h |
![]() ![]() |
|
17 |
Durante l’effettuazione dell’inversione di marcia l'indicatore di direzione deve rimanere in funzione per l'intera durata della manovra |
![]() ![]() |
|
18 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi solo se sopraggiungono altri veicoli |
![]() ![]() |
20 |
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa |
![]() ![]() |
|
21 |
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di ruote del veicolo |
![]() ![]() |
|
22 |
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l’apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo |
![]() ![]() |
|
23 |
![]() |
Il veicolo rappresentato in figura può svoltare a sinistra rimanendo nella stessa corsia |
![]() ![]() |
24 |
Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza |
![]() ![]() |
|
25 |
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo A |
![]() ![]() |
27 |
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura |
![]() ![]() |
|
28 |
Fuori dei centri abitati, la fermata è vietata in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione |
![]() ![]() |
|
29 |
Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 Km/h |
![]() ![]() |
|
30 |
Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo |
![]() ![]() |
|
31 |
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza |
![]() ![]() |
|
32 |
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri |
![]() ![]() |
|
33 |
![]() |
Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Il cono raffigurato può delimitare zone di lavoro di breve durata |
![]() ![]() |
35 |
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) viene stabilita dalla legge |
![]() ![]() |
|
36 |
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo |
![]() ![]() |
|
37 |
E’ consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante |
![]() ![]() |
|
38 |
![]() |
Il segnale raffigurato evidenzia l’inizio dell'area dove è possibile parcheggiare |
![]() ![]() |
39 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un campo d'aviazione |
![]() ![]() |
40 |
![]() |
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve attendere il transito dei veicoli C, R, A |
![]() ![]() |


