Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 530
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
L’A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati |
![]() ![]() |
|
2 |
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti |
![]() ![]() |
|
3 |
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida |
![]() ![]() |
|
4 |
Un’alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare |
![]() ![]() |
|
5 |
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l’altro la sottrazione di punti dalla patente |
![]() ![]() |
|
6 |
Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica |
![]() ![]() |
|
7 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato si può trovare all’ingresso delle autostrade, per indicare che vi sono veicoli in lento movimento |
![]() ![]() |
8 |
Il fine del primo soccorso è quello di chiedere subito al ferito come è avvenuto l’incidente |
![]() ![]() |
|
9 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B impegna l’incrocio prima del veicolo R |
![]() ![]() |
10 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso unico pedonale e ciclabile |
![]() ![]() |
11 |
![]() |
La striscia a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire |
![]() ![]() |
12 |
I catadiottri di colore bianco sono installati negli autoveicoli che trasportano materiale infiammabile |
![]() ![]() |
|
13 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza da sinistra |
![]() ![]() |
14 |
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l’airbag |
![]() ![]() |
|
15 |
Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo |
![]() ![]() |
|
16 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P deve dare la precedenza solo al veicolo proveniente dalla sua destra |
![]() ![]() |
17 |
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito il sorpasso |
![]() ![]() |
|
18 |
![]() |
Il segnale raffigurato preavvisa un divieto di transito agli autoveicoli |
![]() ![]() |
19 |
Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20.00 alle ore 8.00 |
![]() ![]() |
|
20 |
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato |
![]() ![]() |
|
21 |
![]() |
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo |
![]() ![]() |
22 |
La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione |
![]() ![]() |
|
23 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga a rispettare un limite minimo di velocità |
![]() ![]() |
24 |
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per motocicli |
![]() ![]() |
|
25 |
Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un’ altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue(tratteggiate) |
![]() ![]() |
27 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza |
![]() ![]() |
28 |
Su una strada innevata l’aderenza del veicolo è minore che su una strada ghiacciata |
![]() ![]() |
|
29 |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 Km/h deve essere di circa m. 36 |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), indica una ZONA RIMOZIONE COATTA |
![]() ![]() |
31 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del segnale mobile di pericolo (triangolo) |
![]() ![]() |
|
32 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza |
![]() ![]() |
33 |
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se si è in salita |
![]() ![]() |
|
34 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario cercare di farci strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza |
![]() ![]() |
|
35 |
![]() |
La figura rappresenta un segnale di pericolo |
![]() ![]() |
36 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica agli autocarri quale corsia debbono percorrere |
![]() ![]() |
37 |
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose |
![]() ![]() |
|
38 |
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta |
![]() ![]() |
|
39 |
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la patente di guida |
![]() ![]() |
|
40 |
![]() |
Il segnale raffigurato è, di norma, preceduto dal segnale ROTATORIA |
![]() ![]() |


