Alcol e droga: quiz patente 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 3 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
2 Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
3 Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi
4 Lo stato di shock si manifesta con presenza di sudore freddo alla fronte
5 Bisogna soccorrere un ferito della strada solo se si considera grave l'incidente
6 Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
7 In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se la stessa non ha specifica competenza medica
8 Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti
9 Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliargli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
10 Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
11 Lo stato di shock si manifesta con comparsa di colorito rosso della pelle e forti vampate di calore
12 Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
13 Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani
14 Il fine del primo soccorso è quello di chiedere subito al ferito come è avvenuto l'incidente
15 Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
16 Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro
17 Se un ferito della strada si è ustionato, è consigliabile non togliere i vestiti rimasti attaccati alla pelle bruciata
18 L'alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo
19 Per diminuire il dolore delle ustioni si deve, se possibile, fare uso di acqua fredda
20 Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida
21 Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
22 Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica
23 Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda
24 Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
25 Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue
26 Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
27 Se un ferito della strada ha riportato delle ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
28 Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito
29 In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici
30 Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
31 Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna somministrargli bevande alcooliche
32 Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l'arresto
33 Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
34 L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
35 Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
36 L'assunzione di LSD o l'anfetamina non compromette la facoltà di guida
37 Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
38 Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici
39 L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
40 Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 3
soluzioni vero falso