Alcol e droga: quiz patente 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione
2
L'assunzione di LSD o l'anfetamina non compromette la facoltà di guida
3
L'assunzione di alcool migliora la vista
4
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie
5
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
6
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi
7
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno perso molto sangue
8
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche
9
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo
10
Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
11
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari
12
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
13
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza
14
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
15
L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
16
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.)
17
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
18
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
19
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
20
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi
21
L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
22
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione
23
L'assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida
24
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro
25
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
26
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali
27
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
28
L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione
29
E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
30
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
31
L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa
32
E' necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
33
L'assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida
34
Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida
35
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente
36
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"
37
E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
38
L'assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida
39
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi
40
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande gassate
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 4 |

