Distanza di sicurezza: quiz 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 km/h
2
Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell'asfalto
3
Sulla distanza di sicurezza influisce il carico trasportato dal veicolo
4
Lo spazio totale di arresto aumenta se l'asfalto è ruvido
5
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici
6
La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità
7
Lo spazio di frenatura diminuisce Se il conducente ha i riflessi pronti
8
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione
9
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
10
Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita
11
La distanza di sicurezza non dipende dal tipo di alimentazione del motore (benzina, gasolio, GPL)
12
Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa
13
Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango
14
In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h
15
La distanza di sicurezza dipende dallo spazio percorso nel tempo di reazione
16
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h deve essere di circa 2 metri
17
In un secondo, si percorrono circa m 14 se si viaggia a 50 km/h
18
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale
19
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione
20
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata
21
La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada
22
Lo spazio totale di arresto non dipende dalla velocità
23
La distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 metri
24
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
25
La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precede
26
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 15 metri
27
strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri
28
Lo spazio totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici
29
In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 km/h
30
Lo spazio di frenatura è quello percorso dall'inizio della frenata all'arresto del veicolo
31
La distanza di sicurezza deve essere maggiore se si percorre la corsia d'emergenza
32
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 28 metri
33
valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di frenatura
34
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di corsie della strada
35
Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita
36
Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici non sono usurati
37
La distrazione del conducente può essere causata dalla accensione di una sigaretta
38
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
39
Lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità
40
La distanza di sicurezza dipende dall'efficienza del freno di stazionamento
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 2 |

