Distanza di sicurezza: quiz 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata
2
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
3
La distanza di sicurezza è commisurata anche all'aderenza degli pneumatici
4
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
5
Sulla distanza di sicurezza influisce la dimensione del veicolo che precede
6
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h è di circa 9 metri
7
conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida
8
La distrazione del conducente può essere causata dall'accensione del cellulare
9
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di ruote del veicolo
10
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di marce del cambio di velocità
11
La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente
12
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
13
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 36 metri
14
conducente ha l’obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
15
La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri nelle forti discese
16
La distanza di sicurezza dipende dall'attenzione e concentrazione del conducente durante la guida
17
Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso
18
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
19
Sulla distanza di sicurezza influisce la velocità a cui si viaggia
20
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
21
Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità
22
Sulla distanza di sicurezza influisce l'efficienza del freno di servizio
23
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 5 metri
24
La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente
25
valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di visibilità
26
La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione
27
conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
28
Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano
29
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
30
Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica
31
Lo spazio totale di arresto è indipendente dall'usura dei pneumatici
32
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla potenza del motore
33
La distrazione del conducente non è determinata dall'uso del "cellulare"
34
conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
35
In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 km/h
36
distanza di sicurezza non deve essere rispettata a velocità di marcia inferiori ai 50 km/h
37
Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede
38
valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
39
In un secondo, si percorrono circa m 20 se si viaggia a 150 km/h
40
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 14 metri
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 3 |

