Manutenzione ed elementi del veicolo: quiz 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un’usura irregolare e non omogenea dei battistrada
2
Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all’incirca ogni trentamila chilometri
3
L'A.B.S. non agisce sulle ruote motrici
4
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
5
Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
6
Le sospensioni possono diventare inefficienti per usura o per aver subito urti troppo forti
7
Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
8
Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
9
Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
10
Gli impianti di frenatura dei veicoli leggeri sono spesso dotati di servofreno
11
Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
12
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
13
Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
14
In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
15
Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore si può utilizzare una coperta bagnata per spegnere le fiamme
16
Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
17
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
18
Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
19
L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
20
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l’usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
21
La marmitta deteriorata deve essere sostituita con altra di tipo approvato per quel tipo di veicolo
22
Le parti dell’impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
23
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l’altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
24
Il coefficiente di aderenza basso diminuisce i consumi di carburante
25
Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
26
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
27
Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
28
Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall'interno
29
L'interruttore di emergenza posto sul cavalletto laterale, serve per spegnere il motore del motociclo sulle strade in pendenza
30
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
31
Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
32
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
33
Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
34
Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni
35
Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
36
Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
37
Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
38
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
39
Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
40
L’impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 2 |

