Manutenzione ed elementi del veicolo: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 5 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
2 Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
3 Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
4 Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
5 Il circuito frenante dei veicoli leggeri è di tipo a circuito sigillato, pertanto non è necessario un periodico controllo del livello del liquido idraulico
6 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
7 Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza
8 Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
9 Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
10 Il coefficiente di aderenza basso non condiziona la velocità del veicolo
11 Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno
12 Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
13 Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
14 E' sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista
15 Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
16 Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
17 L’impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l’esterno dopo averne abbassato la tossicità
18 Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
19 L’impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l’esterno dopo averne abbassato la temperatura
20 In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
21 Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo
22 Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell'acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
23 Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
24 Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
25 La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
26 Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
27 Se lo sterzo vibra è bene far controllare la bilanciatura delle ruote anteriori
28 Il servosterzo migliora l'azione frenante del veicolo
29 Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
30 Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
31 Dopo un incidente, il rischio che scoppi un incendio è maggiore se il veicolo è dotato di interruttore inerziale, che blocca l'afflusso di carburante al motore
32 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
33 Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
34 Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
35 L’impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
36 Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
37 In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
38 Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
39 Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
40 Gli pneumatici gonfiati con l'azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 5
soluzioni vero falso