Fermata, sosta e arresto: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 4 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante la sosta il conducente può allontanarsi dal veicolo
2 Prima di iniziare a guidare un’autovettura, bisogna controllare che i passeggeri abbiano regolarmente allacciato le cinture di sicurezza
3 Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte
4 Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono
5 La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
6 La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza
7 La fermata è vietata sui dossi.
8 La fermata è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione.
9 La sosta è vietata sui binari delle linee ferroviarie ma non di quelle tranviarie
10 La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
11 La fermata è consentita sulle corsie di accelerazione, purché brevissima
12 Nei centri abitati la fermata è vietata in prossimità delle aree di intersezione, a più di 5 metri
13 Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico
14 La fermata per esigenze del conducente può avere la durata massima di dieci minuti
15 Fuori dei centri abitati, il conducente in caso di sosta deve collocare il veicolo fuori della carreggiata, eventualmente anche sulle piste ciclabili
16 La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati
17 Durante la sosta il conducente non può allontanarsi dal veicolo per più di tre ore
18 Nei centri abitati, la fermata e la sosta sono vietate in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità di esse a meno di 5 metri, salvo diversa segnalazione.
19 La sosta è vietata negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide
20 Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione
21 La fermata è vietata in ogni caso nelle ore notturne
22 Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi
23 In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se ci si ferma soltanto per far salire o scendere un passeggero
24 La fermata è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione
25 Quando si guida un veicolo a motore, bisogna avere con sé tutti i documenti necessari per la guida (carta di circolazione, certificato di assicurazione, patente ecc.), e in corso di validità
26 Fuori dei centri abitati, la fermata è vietata in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
27 Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo
28 La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
29 La sosta è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia
30 La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide
31 La fermata è vietata limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante
32 Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente può sistemare il proprio veicolo anche fuori dall'apposito spazio (stallo) ad esso destinato, a condizione che la sosta sia di brevissima durata
33 Durante la sosta il conducente deve impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso
34 La sosta è vietata nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati
35 La sosta è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
36 Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato
37 E' opportuno che il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato sinistro in una strada urbana a senso unico, ricordi al passeggero di prestare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono, prima di aprire la portiera
38 La sosta è vietata davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
39 Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata, eventualmente su una pista ciclabile
40 In caso di sosta in un centro abitato, il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, anche dove non esiste il marciapiede rialzato
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 4
soluzioni vero falso